TCI Energy lancia Aurora Cer, affiancata da Bernoni Grant Thornton

TCI Energy, società del gruppo TCI attiva da oltre 40 anni nel settore della produzione di sistemi per l’efficienza energetica nel campo dell’illuminazione, ha lanciato Aurora Cer Associazione Impresa Sociale, una Comunità energetica rinnovabile (Cer) dotata di personalità giuridica, pensata per generare valore ambientale, economico e sociale nei territori.

GLI ADVISOR

Bernoni Grant Thornton, con un team multidisciplinare composto dal partner Davide Gabriele Savian (in foto, a destra), il senior manager Marco Pane (in foto, al centro) e la consultant Astrid Durand (in foto, a sinistra) ha curato tutti gli aspetti legali e strategici dell’operazione. Tra questi, la scelta della forma giuridica più adatta per una Cer incentivata (l’associazione con qualifica di impresa sociale ex D.Lgs. 112/2017, in linea con i recenti orientamenti dello Studio n. 38/2024 del Consiglio del Notariato, che la riconosce idonea per garantire l’assenza di fini lucrativi e lo svolgimento di attività economiche di interesse generale), la redazione dello statuto e del regolamento interno, focalizzati su principi di governance democratica, trasparenza nella gestione degli incentivi e partecipazione aperta con, in particolare, l’introduzione della possibilità di adottare contratti parziari per disciplinare i rapporti con gli associati e la strutturazione dei rapporti tra i membri, compresa la definizione del ruolo dei “produttori terzi” e la gestione degli incentivi secondo il nuovo Decreto Cacer.

COS’E’ AURORA CER

Il progetto nasce con una visione chiara, accelerare la transizione energetica attraverso un modello associativo, inclusivo e replicabile, che metta al centro persone, imprese ed enti pubblici. Aurora Cer si distingue per il profilo qualificato dei suoi aderenti, tra cui Advanced Green Energy Solutions, attiva nel settore fotovoltaico e Sigma Group, specializzata nella gestione e valorizzazione immobiliare.

La governance della Cer è stata pensata per essere inclusiva e multilivello, con la partecipazione attiva di soggetti pubblici, privati, cittadini e imprese, secondo regole chiare di accesso e condivisione dei benefici tra i vari associati.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE