Al via Columbus Capital, il primo search fund italiano dedicato ad ambiente e rinnovabili
Ha preso ufficialmente il via l’attività di Columbus Capital, il primo search fund italiano focalizzato su piccole e medie imprese del Sud Europa, dei settori green ed energia. Fondato e guidato da Andrea Bernardi (in foto), affiancato da una ventina di investitori internazionali, tra cui: Oliver Corlette (Black Mountain Partners), Stephan Morgan (Charterhouse Capital Partners), José Martin Cabiedes (Inversiones Cabiedes), James Simmons (Mazovia Capital), Alexander Schuil (Novidam), Jo Cockburn (Orca Equity Partners), Paolo Guida (Eureka), Visconti Capital e Secways.
Bernardi vanta più di 15 anni di esperienza in sviluppo e gestione di aziende rinnovabili, sia in fase di startup che già affermate. Ha conseguito una laurea e un master in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Bologna ed Executive Mba alla Iese Business School di Madrid.
LE SOCIETA’ TARGET DI COLUMBUS CAPITAL
La ricerca si concentra su aziende, preferibilmente italiane e spagnole, solide, con vocazione all’internazionalizzazione, buono stato di salute finanziaria, con i conti in positivo negli ultimi cinque anni, fatturato tra i 15 e i 20 milioni, enterprise value fino a circa 40 milioni e margine ebitda superiore al 15% (o di almeno 1,5 milioni di euro). L’area di interesse dove individuare l’azienda target, entro la prima metà del 2026, è quella della transizione energetica:
- gestione e manutenzione, con imprese specializzate in gestione e manutenzione di impianti e infrastrutture legate all’energia (elettrica, gas) e alla prevenzione di incendi;
- efficienza energetica e servizi, con realtà che offrono servizi e soluzioni per l’efficienza energetica, inclusi sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento), recupero di calore e modelli ESCO (Energy Service Company);
- ingegneria e consulenza per la sostenibilità, con società di ingegneria e consulenza che supportano la digitalizzazione e la transizione energetica, la decarbonizzazione, l’elettrificazione e l’industria 5.0.
Il processo di acquisizione presenta delle caratteristiche nuove, con una formula “cucita sulle esigenze dell’imprenditore venditore”, al quale è data l’opportunità di reinvestire nella Newco, mantenendo così un coinvolgimento nella crescita futura dell’azienda.
IL COMMENTO
“Columbus Capital offre al mercato una proposta originale, dal momento che si tratta del primo search fund interamente dedicato ad ambiente ed energia. La nostra aspirazione è quella di contrastare il cambiamento climatico, guidando la transizione energetica e facendo leva sulla nostra esperienza internazionale e competenza tecnologica. Cerchiamo realtà imprenditoriali che, non soltanto, si distinguano per la loro solidità finanziaria, ma che condividano anche la nostra visione. A differenza dei privaty equity che operano secondo rigide condizioni di acquisto e vendita, noi applichiamo la massima flessibilità e mettiamo a disposizione il 100% delle nostre risorse ed energie nella gestione attiva ed esclusiva della pmi acquisita. Il nostro approccio è industriale e non finanziario. Non siamo fondi tradizionali, ma imprenditori e direttori e, come tali, ricopriremo la posizione di direttore/ceo a tempo pieno, per gestire in prima persona l’espansione, l’integrazione e l’ottimizzazione del business con un approccio realmente imprenditoriale”, dichiara l’amministratore delegato e fondatore, Andrea Bernardi.