La fintech italiana Hodli incassa un round da 1,05 milioni di euro

Hodli, startup genovese attiva nell’ambito AI e fintech, ha chiuso un round di finanziamento da 1,05 milioni di euro. L’operazione segue un processo di rebranding (la società prima si chiamava Hodlie), che accompagna l’ampliamento del modello di business: da piattaforma B2C per la gestione di criptovalute a strumento in grado di integrare le criptovalute in un portafoglio di investimento bilanciato e conforme agli standard regolatori.

Tra gli investitori nella startup figurano Federico Zambelli Hosmer (ex country manager Italia di PayPal e co-fondatore della fintech BKN301), Piero Crivellaro (global head of public affairs di Nexi), Matteo Tamagno (coo di Asia Management Fund), Timothy Cosulich (board member di Fratelli Cosulich) e Stefano Ceci (startup mentor). Al round ha partecipato anche Martina RE, società attiva nel real estate asset management, con la quale Hodli inaugurerà il NET1, primo spazio di innovazione all’interno del Waterfront di Levante di Genova, progettato dal Renzo Piano Building Workshop.

IL COMMENTO

Il ceo e cofondatore Gianluca Sommariva ha dichiarato: “Bitcoin e stablecoin stanno diventando sistema, ma il mercato del risparmio gestito è ancora frenato dall’assenza di partner in grado di affrontare le sfide di compliance e volatilità di questa nuova asset class. Hodli vuole colmare questo gap costruendo l’infrastruttura che permetta alle crypto di diventare patrimonio con coerenza, consapevolezza e struttura. Siamo orgogliosi di innovare in Italia, ma con un’ambizione che va oltre: il nostro obiettivo è ora di ottenere la licenza europea MiCA e diventare il gestore patrimoniale crypto leader in Europa”.

CHI E’ HODLI

Hodli, piattaforma italiana leader nella gestione automatizzata di criptovalute basata al 100% sull’intelligenza artificiale, si distingue nel panorama fintech come una delle prime piattaforme al mondo di investimento automatico sulle criptovalute basata interamente su AI. Il progetto risale a fine 2020, da un’idea di Gianluca Sommariva e Gianluca Boleto, allora ricercatori universitari in AI, e Lorenzo Maffia (in foto), malware analyst presso l’Onu. La società è stata fondata a gennaio 2023 e, già a febbraio, la prima versione beta. Dopo aver validato la solidità tecnologica, a settembre 2023 Hodli ha lanciato ufficialmente la propria piattaforma sul mercato.

In breve tempo ha ricevuto riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui SmartCup Liguria 2022, la finale al Premio Nazionale Innovazione e la selezione al Singapore Fintech Festival 2023. Oggi l’azienda guarda all’ottenimento della licenza europea MiCA, con una strategia che punta a crescere dal retail al B2B2C, rafforzando la propria posizione di first-mover nella gestione patrimoniale crypto basata su AI.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE