Pescetto racconta RedFish LongTerm Capital: strategia e prossime mosse

di valentina magri

«Il mercato premia la generazione di liquidità oltre che di Nav. RedFish LongTerm Capital (RFLTC) ha effettuato i primi deal nell’autunno del 2020 e nel 2022 abbiamo concluso la exit da Maticmind. Da allora non abbiamo più effettuato disinvestimenti. Tra fine 2025 e inizio 2026 i primi investimenti compiranno cinque anni, che è l’orizzonte di investimento tipico del private equity. Ritengo che portare a termine le exit al doppio di quanto investito con le relative plusvalenze sia la strada per convincere i mercati che il nostro Nav è realizzabile. Del resto, è un’esperienza già percorsa con Innovative-RFK (I-RFK), fondata a fine 2017, che dopo 6 exit sui 12 investimenti iniziali ha visto una netta crescita del titolo in borsa, perché il mercato ha visto che le nostre promesse sono state mantenute. Nel 2026 ipotizzo ci saranno le prime exit importanti e sistematiche di RFLTC, che godrà di conseguenza di una maggiore credibilità, che si rifletterà anche sul prezzo delle azioni». Così ai microfoni di MAG Paolo Pescetto, presidente di RedFish LongTerm Capital (RFLTC), holding di partecipazioni industriali quotata su Euronext Growth Milan.

Qual è il ruolo di RFLTC nell’ecosistema di società RedFish?

RFLTC eredita l’attività di club deal avviata all’inizio del 2014 con RedFish Kapital (RFK). Gli investitori derivavano dall’attività precedente di advisory di M&A condotta da Arkios Italy dal 2012, di cui sono ancora socio di riferimento. Inizialmente impiegavamo soldi propri e poi anche capitali di imprenditori conosciuti tramite Arkios. Nel 2016 abbiamo condotto deal anche su aziende innovative, piccole e tecnologiche ma in utile, oltre che su aziende tradizionali, perché la normativa sulle startup innovative è stata allargata alle pmi innovative con meno di 50 milioni di fatturato. Nel 2017 la normativa ha permesso anche alle società di capitali che investivano in pmi innovative di strutturarsi come holding e ha previsto anche facilitazioni nell’accesso agli sgravi fiscali per le holding, che godevano di un credito di imposta del 30%. Così è nata Innovative-RFK, la prima holding del gruppo RedFish, in cui gli investitori sono invitati a conferire capitali alla società che investe in startup e pmi innovative. La holding si è quotata nel gennaio 2020 in Francia e ha deciso di adottare, come Tamburi Investment Partners, il modello di holding di investimento quotata. I-RFK ha raccolto investimenti per 25 milioni di euro e le azioni sono cresciute insieme al suo Nav.

A valle dell’esperienza positiva nella raccolta di capitali di I-RFK, nel 2020 abbiamo deciso di organizzare come holding quotata anche le attività di club deal RFLTC, che investe in aziende familiari per accompagnarle nell’M&A e nell’internazionalizzazione. Il titolo ha uno sconto importante sul Nav, anche perché la holding da inizio 2023 ha iniziato a ritracciare rispetto al valore del Nav.

A fine 2022 abbiamo anche costituito RedFish Listing Partners (RFLP), al fine di aiutare aziende in procinto di quotazione o appena quotate, fungendo da ponte con la borsa di aziende ancora poco familiari con il tema. RFLP è anche startup innovativa e poi è diventata pmi innovativa grazie a un software proprietario che utilizziamo per le nostre analisi.

Infine, nel 2024 abbiamo lanciato RedFish Capital Debt insieme a Finint. Abbiamo cartolarizzato bond per 70 milioni di euro e attualmente stiamo finanziando aziende partecipate da RedFish e anche imprese non incluse nel suo portafoglio. In totale, RedFish detiene 120 milioni di euro di investimenti in equity e altri 70 milioni in debito.

La società di riferimento di tutte le holding è RedFish s.r.l.s. controllata da me e partecipata anche da Andrea Rossotti. Esprime la governance delle holding del gruppo ed alcuni diritti patrimoniali equivalenti al carried interest degli investimenti, parametrato al dividendo effettivamente distribuito.

Continua a leggere l’articolo: scarica gratuitamente la tua copia di MAG

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE