Infranity (Generali Investments) lancia un nuovo fondo infrastrutturale aperto evergreen Eltif

Infranity, società di Generali Investments, ha lanciato oggi un nuovo fondo infrastrutturale aperto evergreen Eltif rivolto a investitori del private wealth. Il fondo segna ufficialmente il debutto della nuova generazione della gamma di fondi private wealth di Infranity e si basa sulla piattaforma pionieristica di Infranity dedicata al private wealth, che ha già attirato circa 1,7 miliardi di euro attraverso due veicoli esistenti dal 2020.

Il fondo, supportato dal Gruppo Generali, mira principalmente a offrire un’esposizione a un’ampia e diversificata base di asset europei di Core+ Equity, nell’ambito dell’energia, digitale e trend demografici. Il veicolo offre agli investitori l’opportunità di contribuire allo sviluppo di infrastrutture fondamentali con potenziale di crescita e che promuovono obiettivi di sostenibilità. Il fondo co-investirà accanto alle strategie istituzionali di Infranity che investono oltre 2,5 miliardi di euro all’anno in asset altamente selezionati in Europa.

CHI E’ INFRANITY

Infranity è una società di gestione patrimoniale specializzata in investimenti sostenibili in infrastrutture. La società è stata fondata da tre partner, Philippe Benaroya, Alban de La Selle e Gilles Lengaigne, nell’ambito di una partnership strategica con il Gruppo Generali, e gestisce circa 12,7 miliardi di euro di patrimoni sotto gestione a nome di investitori istituzionali a settembre 2025. Le soluzioni di investimento adottate da Infranity si basano sulla resilienza della categoria di asset e sulla sua capacità di offrire rendimenti stabili nel lungo termine, oltre che sul suo contributo allo sviluppo sostenibile.

L’azienda mira a rispondere alle principali sfide della società, come la transizione energetica, la mobilità verde, la transizione digitale e il miglioramento delle infrastrutture sociali nei settori della sanità e dell’istruzione. Infranity si è classificata al quinto posto a livello globale e al secondo in Europa nel rapporto Infrastructure Investor Debt pubblicato il 13 marzo 2024.

I COMMENTI

Philippe Benaroya, ceo e managing partner di Infranity, ha spiegato: “Gli investitori nel private wealth sono sempre più interessati a investimenti in infrastrutture con gli stessi standard di qualità, disciplina e sostenibilità delle grandi istituzioni. Il nostro fondo è progettato per rispondere a questa esigenza, combinando una struttura aperta evergreen con le nostre strategie consolidate di investimento nel settore della transizione energetica e in servizi essenziali digitali, di mobilità e ambientali.”

Gilles Lengaignes, head of origination e managing partner di Infranity, ha aggiunto: “Il fondo rappresenta un passo importante nel nostro sviluppo, consentendo l’accesso alle nostre strategie tramite partnership con distributori di prodotti unit-linked e professionisti della gestione patrimoniale. Esso svolgerà un ruolo fondamentale nel supportare l’esposizione degli investitori alla stabilità, alla resilienza e alla decorrelazione offerte dagli investimenti infrastrutturali europei essenziali e sostenibili.”

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE