Nord Fluid emette un minibond da 2 milioni sottoscritto da Banca Valsabbina

Nord Fluid, azienda italiana attiva nella distribuzione di soluzioni e componenti oleodinamiche e fluid conveyance, ha emisso un minibond da 2 milioni di euro, della durata complessiva di 72 mesi, strutturato e sottoscritto interamente da Banca Valsabbina. L’operazione è finalizzata a supportare i piani di crescita e di investimento della società, oltre a rafforzarne il capitale circolante. Banca Valsabbina ha agito come sole investor e centro servizi, fornendo un supporto integrato attraverso le proprie strutture specialistiche interne.

All’operazione ha collaborato lo studio legale DWF.

Fondata nel 1981 e oggetto di un managament buy out a fine del 2007, Nord Fluid si è affermata come strumento di soluzioni e punto di riferimento nella distribuzione di componenti per sistemi oleodinamici, nella produzione di cilindri e manifolds e fluid conveyance, distribuendo i più importanti marchi a livello mondiale. Nord Fluid è parte di un sistema industriale integrato che conta 6 siti industriali (1 all’estero) circa 150 dipendenti e nel 2024 ha registrato un fatturato consolidato di 68,8 milioni di euro e un Ebitda (inclusi gli effetti IFRS 16) di 6,8 milioni. La sede principale è a Settimo Milanese (MI) e comprende il magazzino che è tra i fattori critici di successo; nell’ambito della distribuzione è tra i più importanti del settore in Europa, in termini di disponibilità di prodotto. Nord Fluid è certificata ISO 9001 e ISO 45001 e ha recentemente approvato la prima rendicontazione di sostenibilità (ESG), a conferma di un impegno crescente verso modelli di business orientati alla sostenibilità, alla responsabilità sociale ed alla creazione di valore di lungo periodo.

“L’emissione di questo minibond (il quarto per la società) rappresenta un ulteriore passaggio strategico per Nord Fluid; ci consente di sostenere con maggiore solidità i piani di sviluppo e gli investimenti previsti nei prossimi anni, mantenendo al tempo stesso la necessaria flessibilità finanziaria. La fiducia dimostrata da Banca Valsabbina, che ha scelto di sottoscrivere integralmente l’operazione, conferma la credibilità del nostro percorso industriale, la qualità delle fondamenta economico-finanziarie di Nord Fluid e l’efficacia dello strumento minibond. Siamo convinti che questa operazione contribuirà a rafforzare ulteriormente la nostra capacità di creare valore per i clienti, i partner e tutti gli stakeholders”, hanno commentato congiuntamente Daniele Brambilla (group ceo) e Alberto C. Magrì (group cf&oo) di Nord Fluid.

“Con soddisfazione, abbiamo concluso la nostra diciassettesima operazione, che ha visto Banca Valsabbina come parte attiva in ambito di finanza alternativa, con lo strumento dei minibond, nel supporto delle pmi. Nord Fluid, commenta Hermes Bianchetti (in foto), vice direttore generale vicario di Banca Valsabbina, è tra le eccellenze industriali e la sottoscrizione di questo minibond è un concreto sostegno ai loro piani di crescita ed ai futuri investimenti, oltre ad un supporto per il capitale circolante dell’azienda. Attraverso strumenti di finanza alternativa come i minibond, vogliamo rendere più accessibili le risorse necessarie per agevolare l’innovazione ed il rafforzamento delle PMI italiane, e contestualmente contribuire attivamente alla transizione energetica ed allo sviluppo di modelli di business orientati alla sostenibilità. Siamo orgogliosi di accompagnare la crescita di queste aziende e di rafforzare il tessuto imprenditoriale locale”.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE