Nanophoria chiude un round da 83,5 milioni di euro
Nanophoria Bioscience ha incassato un round di finanziamento da 83,5 milioni di euro. L’operazione è stata guidata da Xgen Venture, Sofinnova Partners e Cdp Venture Capital, con la partecipazione di Panakès Partners e di un altro investitore riservato.
I DETTAGLI
Xgen investe attualmente tramite il suo primo fondo, Xgen Venture Life Science Fund, lanciato nel 2022 e focalizzato su investimenti early stage in biotecnologie, dispositivi medici e diagnostica, mentre la partecipazione di Cdp Venture Capital al round di serie A di Nanophoria è avvenuta tramite il Large Ventures Fund.
Il finanziamento permetterà di accelerare lo sviluppo della sua terapia principale (Np-Mp1) per l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta ed espandere la piattaforma proprietaria di somministrazione di farmaci nano-in-micro.
CHI E’ NANOPHORIA
Fondata nel 2022 da Daniele Catalucci, Michele Iafisco, Alessio Alogna e Claudio De Luca, Nanophoria è uno spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). L’azienda sta sviluppando una piattaforma di somministrazione versatile nano-in-micro e da polmone a cuore, basata su nanoparticelle inorganiche di fosfato di calcio.