La Prensa rileva il 100% di Casalini e Viscardi: gli advisor coinvolti

Casalini e Viscardi, player attivo nel mondo rotocalco, è stato acquisito da La Prensa Etichette Italia, attore italiano specializzato nella stampa e finitura di etichette per il settore delle acque minerali e dei prodotti di largo consumo. Con il supporto di Unigrains Italia e BNP Paribas BNL Equity Investments, l’operazione segna una mossa strategica per La Prensa Etichette, che rafforza la sua posizione sul mercato e raggiungendo un fatturato aggregato di quasi 60 milioni di euro, offrendo soluzioni ancora più complete e personalizzate. La famiglia Casalini affiancherà il management di La Prensa in questo percorso.

GLI ADVISOR COINVOLTI NELL’OPERAZIONE

L’acquirente è stato assistito nel contesto dell’operazione da Grant Thornton Financial Advisory Services come advisor finanziario e da Bernoni Grant Thornton per gli aspetti fiscali (con un team composto da Gianni Bitetti, partner, Sara Flisi, director, e Valentina Adly, senior consultant); Gitti and Partners ha agito come advisor legale.

Casalini e Viscardi sono stati assistiti da Arkios Italy come advisor finanziario – con un team composto da Deborah Setola, partner, Salvatore Pingitore, associate, Gabriele Are, senior analyst, in foto da sinistra a destra – ; per gli aspetti contabili e fiscali, dallo Studio Pastori con Diego Pastori. AMTF avvocati ha agito come advisor legale della parte venditrice.

Hanno inoltre lavorato all’operazione come investitori istituzionali: Unigrains Italia (con un team composto da Francesco Orazi e Alfredo Cicognani); BNP Paribas BNL Equity Investments (Lorenzo Langella, Vienda Giacomelli e Francesco Placanica); Alexa Invest (con Carmelo Melfi e Luca Pacifico); Civesio Printing e Hydra.

I DETTAGLI

Casalini e Viscardi, fondata nel 1958, ha sede a Merate (LC), è guidata dalla famiglia Casalini ed è specializzata nella stampa rotocalco, nei processi di laminazione, paraffinatura e ceratura, taglio. Produce imballaggi per diversi settori, tra cui alimentare, farmaceutico, cosmetico, igiene personale e della casa, oltre che per il pet food. Per offrire il miglior servizio ai clienti, Casalini e Viscardi si avvale di un ufficio di prestampa interno. Inoltre, un laboratorio qualità dedicato supervisiona e controlla ogni fase della produzione per garantire gli standard più elevati. Lo stabilimento si estende su una superficie di 14mila m², di cui 7.500 m² coperti, a cui si aggiunge un un magazzino di oltre 500 m². Con un team di circa 40 dipendenti esperti, l’azienda genera un fatturato di circa 13 milioni di euro e distribuisce i suoi prodotti in circa 15 Paesi.

La Prensa Etichette, fondata nel 1966, è un operatore lombardo leader nella stampa e nella finitura di etichette in carta e plastica per prodotti alimentari e bevande (in particolare acqua minerale, bibite, birra, vino e altro) e vanta un solido know-how tecnologico grazie a un team esperto e agli investimenti in nuovi macchinari all’avanguardia. A seguito di quest’ultima operazione, il fatturato complessivo raggiunge la soglia di quasi 60 milioni di euro. L’azienda può ora contare su una forza lavoro di oltre 200 dipendenti, distribuiti in 6 sedi, con una superficie produttiva di 20mila m². Questo consolidamento permette di padroneggiare in modo esteso le tecnologie di stampa offset, flessografica, IML, sleeve e rotocalco, confermando l’azienda come un attore estremamente versatile e di riferimento nel mercato italiano.

L’acquisizione di Casalini e Viscardi è frutto di una visione strategica condivisa che permetterà a La Prensa di crescere, consolidare la propria posizione nel settore e rafforzare il vantaggio competitivo. L’unione delle due aziende offrirà ai clienti soluzioni complete e complementari, combinando la stampa in rotocalco e in flessografia per adattarsi a diverse esigenze di tiratura e personalizzazione. Questa sinergia sarà gestita in modo integrato tra i due stabilimenti produttivi, che si trovano a meno di 50 km di distanza. L’operazione si allinea perfettamente con gli ambiziosi obiettivi fissati all’inizio del 2024, in occasione dell’investimento iniziale in La Prensa da parte di Unigrains Italia e BNP Paribas BNL Equity Investments. Paola Maria Casalini supporterà la transizione e l’integrazione dell’azienda nel nuovo gruppo. Elisabetta Casalini, invece, entrerà a far parte del Management Team de La Prensa, dove continuerà a ricoprire il suo ruolo di responsabile commerciale.

LE DICHIARAZIONI

Emanuele Delfino, presidente di La Prensa, ha dichiarato: “L’acquisizione di Casalini e Viscardi è un’occasione strategica per La Prensa. La combinazione della loro esperienza nella stampa rotocalco con le nostre competenze creerà un’offerta unica, consolidando il legame con i nostri clienti. Non vediamo l’ora di lavorare con Paola Maria, Elisabetta e tutto il loro team per costruire un futuro di crescita sostenibile e innovativa.”

Paola Maria Casalini, ceo di Casalini e Viscardi, ha dichiarato: “In questi anni abbiamo rafforzato la nostra posizione competitiva investendo in risorse e tecnologia, ottenendo ottimi risultati. Grazie a questa partnership con La Prensa, si apre una nuova fase di crescita per raggiungere traguardi ancora più ambiziosi.”

Francesco Orazi, direttore generale di Unigrains Italia, ha dichiarato: “Siamo lieti di supportare l’ulteriore sviluppo de La Prensa attraverso questa seconda acquisizione. L’operazione consolida la sua posizione competitiva nel settore del rotocalco e ci permette di continuare a cogliere nuove opportunità sul mercato per completare le tecnologie a nostra disposizione.”

Vittorio Ogliengo, presidente di BNP Paribas BNL Equity Investments, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di sostenere la strategia di crescita di La Prensa, che si conferma un polo aggregativo capace di espandersi sia tramite acquisizioni che con lo sviluppo interno. Questa operazione dimostra concretamente come si possano far crescere le PMI italiane in modo virtuoso e duraturo, creando valore per l’intero sistema.”

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE