Gli advisor della fusione tra Ref Ricerche e Agenia

Al via Ref, la prima realtà nazionale per servizi specialistici nei settori regolati – acqua, ambiente ed energia – e centro multidisciplinare. La nuova società nasce dalla fusione di Agenia e di Ref Ricerche, e ha l’obiettivo di valorizzare peculiarità e competenze specifiche di entrambe le società di origine.

La nuova entità, grazie a un team operativo di oltre 50 collaboratori, punta a superare nell’intero 2025 i 7 milioni di euro di ricavi e a diventare, così, il principale operatore attualmente presente sul mercato dei settori regolati.

GLI ADVISOR

L’operazione di fusione è stata seguita dallo Studio Sebastiani di Brescia per tutti gli aspetti societari e contabili, nelle persone del fondatore Alessandro Sebastiani (in foto) e dei partner Tommaso Franzini ed Edoardo Lattuada.

I DETTAGLI

Agenia, seguendo un approccio prima strategico e applicativo, affianca da sempre gestori industriali ed enti pubblici per attività di pianificazione industriale, tariffaria ed economico-finanziaria, due diligence tecnica, gestionale e organizzativa, compliance risk assessment. La società ha completato molteplici operazioni per un valore complessivo di finanziamenti di oltre 3,5 miliardi di euro, correlati alla realizzazione di interventi industriali finalizzati alla gestione e tutela delle risorse idriche e ambientali. A queste specificità, si affiancano sinergicamente le potenzialità di Ref Ricerche, riconosciuto da Eurostat quale ente di ricerca indipendente nell’ambito dell’analisi di scenario e dati. Le sue competenze vertono in particolare sui temi dell’analisi macroeconomica e settoriale, della misurazione di efficienza della pubblica amministrazione, degli studi sull’evoluzione del mercato del lavoro e sul supporto alle utility e agli investitori in materia di regolazione, sostenibilità e valutazione dei rischi climatici e ambientali.

Ref Ricerche è membro dell’A.I.E.C.E. (Associazione Europea degli Istituti di Congiuntura) e fa parte del panel di istituti di ricerca indipendenti che conduce con l’ufficio parlamentare di bilancio la validazione del quadro macroeconomico ufficiale sottostante ai documenti di programmazione finanziaria. Ref, inoltre, eredita e sviluppa lo storico periodico di analisi congiuntura Ref, che tratta tematiche e andamenti relativi alle congiunture macro-economiche a livello global e giunto al trentaduesimo anno di pubblicazione, e il laboratorio di Ref Ricerche. Il laboratorio riunisce rappresentanti del mondo delle utility, delle istituzioni e della finanza per sostenere il dibattito sistemico sul futuro dei servizi pubblici locali, delle infrastrutture e sul ruolo della finanza, sorretto da analisi quantitative ed economiche. Ad oggi ha realizzato oltre 300 position paper.

IL COMMENTO

“La fusione porterà all’integrazione dei servizi e all’arricchimento delle competenze in ambiti chiave tra cui la regolazione dei servizi pubblici, la finanza, le analisi economiche, l’advisoring, la valutazione delle politiche pubbliche, la sostenibilità, la transizione energetica e l’economia circolare a servizio delle politiche pubbliche, delle imprese e delle pubbliche amministrazioni” spiega Gilberto Turati, presidente di Ref e professore ordinario di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE