Gli advisor dell’acquisizione di Lodestar da parte di Renaissance Partners
Renaissance Partners ha firmato accordi vincolanti per l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Lodestar, piattaforma italiana in forte crescita specializzata nella trasformazione digitale basata su soluzioni Microsoft. A vendere sono stati Bravo Capital Partners II e da altri azionisti di minoranza. I principali manager e imprenditori del Gruppo reinvestiranno in misura significativa nell’operazione, confermando il loro impegno nella prossima fase di sviluppo.
Fabio Luinetti, ceo di Lodestar dal 2023, continuerà a guidare il Gruppo in questa nuova fase di espansione. Previo avveramento delle usuali condizioni sospensive, il closing della transazione è previsto nel primo trimestre del 2026.
GLI ADVISOR
Mediobanca ha agito in qualità di financial advisor dei venditori (Bravo Invest e management team) con un team composto da Lorenzo Astolfi, Antonio Perdichizzi, Vincenzo Scotto di Frega (in foto, i primi tre da sinistra a destra) e Federico Marinetti.
I venditori sono stati assistiti anche da BonelliErede (legale e fiscale), Kearney (commerciale) e Deloitte (contabile). Il management di Lodestar è stato affiancato da Russo De Rosa Associati (advisor legale).
Deloitte Advisory ha assistito Renaissance Partners in qualità di advisor finanziario con un team integrato della practice corporate finance ed esperti del settore IT dell’area strategy di Monitor Deloitte. Per la parte M&A il team è stato diretto da Gianluca Millozzi (partner, il quarto in foto da sinistra) e composto da Luca Bidut (director), Paolo Gambogi (assistant manager), e dagli associati Emanuele Galletti di Santa Rosalia e Federico Musi. Per la parte di industry analysis il team è stato diretto da Manuel Pincetti (senior partner, il primo in foto da destra), Matteo Novello (senior executive & ICT/ Services sector expert) e dalla senior associate Giorgia Genoni.
Renaissance Partners è stata seguita da: New Deal Advisors – che ha curato la financial e tax due diligence, con un team guidato dal partner Gaetano Attanasio e Antonio Ficetti Gasco (con il supporto dello studio Chiaravalli Reali & Associati per la tax due diligence; Deloitte (advisor finanziario), Gatti Pavesi Bianchi Ludovici (legale), Kearney (commerciale e tech), CHREA (fiscale), Studio RST (structuring) ed EY (sostenibilità ed ESG).
La transazione sarà finanziata da Ardian Private Credit. Vitale ha agito come advisor del finanziamento di Renaissance, con un team formato da Goffredo Guizzardi (partner); Francesco Fornarelli (partner); Alfredo Iervolino (vice president); Massimiliano Ziller (associate) e Ludovica Iervolino (analista).
CHI E’ LODESTAR
Fondata nel 2022 attraverso la combinazione strategica di tre realtà IT complementari, Lodestar è oggi una piattaforma unica nel panorama italiano della trasformazione digitale, con un’offerta integrata che spazia tra cloud, infrastructure e cybersecurity a modern workplace, data analytics e sviluppo di software enterprise. Il Gruppo è l’unico operatore indipendente in Italia completamente specializzato nelle soluzioni Microsoft, con tutte le Microsoft designations e una base clienti ampia, fidelizzata e diversificata. Con sede a Milano, Lodestar opera su tutto il territorio nazionale attraverso 11 uffici e impiega circa 500 professionisti.
Negli ultimi tre anni, Bravo ha collaborato a stretto contatto con il management di Lodestar per consolidarne la leadership nel mercato italiano della trasformazione digitale su tecnologia Microsoft, ampliando l’offerta e la presenza sul territorio anche attraverso acquisizioni mirate. Come risultato, Lodestar ha registrato un notevole sviluppo e una redditività ai vertici del settore, con una crescita organica a doppia cifra. Sulla base delle performance attuali, i ricavi previsti per il 2025 superano gli 80 milioni di euro.
Grazie alla propria esperienza nel settore dei servizi IT, Renaissance Partners affiancherà il management nell’implementazione di un piano di creazione di valore finalizzato a consolidare Lodestar come partner di riferimento per la digitalizzazione di grandi aziende e pmi. Il piano si concentrerà sull’ottimizzazione del modello operativo, sul rafforzamento della gestione delle risorse e dello sviluppo dei talenti, e sul miglioramento delle pratiche di governance e Esg. Saranno inoltre perseguite operazioni di M&A strategiche per rafforzare ulteriormente Lodestar come piattaforma integrata.
I COMMENTI
Fabio Luinetti, ceo di Lodestar, ha dichiarato: “Insieme a Bravo, abbiamo costruito un leader nazionale all’interno dell’ecosistema Microsoft e abbiamo realizzato una forte traiettoria di crescita. Ora siamo entusiasti di collaborare con Renaissance Partners, il cui contributo sarà fondamentale per portare Lodestar al livello successivo, espandendo la nostra portata, valorizzando e ampliando i nostri talenti e rafforzando la nostra posizione di partner di riferimento per la digitalizzazione delle imprese italiane.”
Giovanni Camisassi, partner di Renaissance Partners, ha commentato: “Lodestar rappresenta un punto di riferimento per la trasformazione digitale nell’ecosistema Microsoft, grazie alla combinazione di competenze, dimensione e vicinanza ai clienti. Con l’accelerazione degli investimenti IT da parte delle pmi italiane, Lodestar è perfettamente posizionata per guidare questa evoluzione. Il Gruppo si integra perfettamente nella nostra area Technology & Professional Services, rafforzando il nostro posizionamento come partner di riferimento per le aziende protagoniste della trasformazione digitale in Italia.”
Corrado Di Gaspare, partner di Bravo Invest, ha aggiunto: “La vendita a Renaissance Partners segna l’inizio di una nuova fase di crescita e conferma il valore creato negli ultimi anni. Abbiamo lavorato fianco a fianco con il management per costruire un vero centro di eccellenza. Questa operazione rappresenta la prima exit di successo del nostro secondo fondo, dimostrando la nostra capacità di creare valore rapidamente attraverso una strategia industriale e mirata di buy-and-build.”