Progressio finalizza l’investimento in Spindox e lancia l’opa. Tutti gli attori coinvolti
BackSpin, società indirettamente controllata da Progressio SGR, tramite il fondo di private equity Progressio Investimenti IV, ha perfezionato l’acquisto di una partecipazione complessiva pari al 74,12% del capitale sociale di Spindox, annunciato la scorsa estate (ne avevamo parlato qui).
I soci manager Paolo Costa, Mauro Marengo e Massimo Pellei hanno investito un importo significativo, al fianco di Progressio, nell’ambito dell’operazione e proseguiranno nei propri impegni manageriali.
Il leadership team si rafforza ulteriormente con l’ingresso di Barbara Cominelli in qualità di executive chairman. Il team avrà l’obiettivo di guidare la società nel progetto di crescita, sostenendone l’evoluzione tecnologica e il rafforzamento del posizionamento sul mercato. L’obiettivo condiviso è di accompagnare la Società in una nuova fase di sviluppo, valorizzando le sue competenze distintive e favorendo l’innovazione dell’offerta, con particolare attenzione all’integrazione dell’intelligenza artificiale in specifici ambiti ad alto valore aggiunto.
Con il perfezionamento del closing, Gionata Tedeschi e Valter Conca entrano nel Cda in qualità di amministratori indipendenti.
ADVISOR
Progressio è stata assistita da BonelliErede e Gatti Pavesi Bianchi Ludovici per gli aspetti legali e la negoziazione dei contratti. EY Parthenon ha condotto la due diligence finanziaria, BCG la due diligence di business e Russo De Rosa Associati la due diligence fiscale. EY ha assistito Progressio per le tematiche ESG, Aon in qualità di insurance advisor, mentre GC & Partners ha agito come advisor M&A.
Vitale & Co. ha supportato Progressio per gli aspetti legati al financing – con un team composto da ha assistito Progressio sgr con un team composto da Goffredo Guizzardi (partner), Francesco Fornarelli (partner), Marco Negri (director), Alfredo Iervolino (vice president), Massimiliano Ziller (associate) e Brando Callegari (analyst).
Per gli azionisti di Spindox e la società hanno agito Klecha & Co. in qualità di advisor M&A – on un team guidato dal managing partner Stephane Klecha -, PedersoliGattai e Palmer – Studio Legale per gli aspetti legali e la negoziazione dei contratti, EY Parthenon per gli aspetti di vendor due diligence finanziaria e EY per le tematiche HR e fiscali.
I co-investitori Fondo Italiano di Investimento SGR e BNP Paribas BNL Equity Investments sono stati assistiti, rispettivamente, dallo studio legale LMS e da Gianni & Origoni.
Il pool di finanziatori è stato assistito dallo studio legale Dentons per la predisposizione e negoziazione del contratto di finanziamento.
Al fianco di Progressio e dei soci manager anche Fondo Italiano di Investimento SGR in nome e per conto del Fondo Italiano Private Equity Co-Investimenti, e BNP Paribas BNL Equity Investments, in qualità di co-investitori di minoranza.
L’operazione è stata supportata da un pool di finanziatori che include Crédit Agricole Italia – in qualità di banca agente – BNL BNP Paribas, BNP Paribas Asset Management Europe e Muzinich&Co SGR.
I DETTAGLI DELL’OPERAZIONE
Spindox supporta le più importanti realtà italiane ed internazionali in progetti di trasformazione digitale e innovazione tecnologica, erogando servizi e consulenza IT e sviluppando soluzioni all’avanguardia in grado di ottimizzare i processi dei propri clienti per favorirne la competitività, aumentarne la produttività e guidarne l’innovazione. Nel 2024 la società ha realizzato oltre 110 milioni di euro di ricavi, confermando un trend di crescita costante.
L’OPA
BackSpin promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria (opa) sulle restanti azioni della società al prezzo di 13 euro cum dividend per ciascuna azione (corrispondente al prezzo per azione previsto nel contratto di compravendita). L’operazione nel suo complesso e l’opa obbligatoria sono finalizzate ad ottenere la revoca delle azioni di Spindox dalla negoziazione su Euronext Growth Milan, sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana.
Per Progressio, guidata dall’ad Filippo Gaggini (in foto a sinistra), l’operazione è stata gestita da Massimo Dan (partner, in foto a destra), Giovanni Pesce (investment manager), Leonardo Ballardini (analyst) e Mauro Ballabio (operating partner).
L’operazione di acquisizione di Spindox è in linea con la strategia di investimento del fondo Progressio Investimenti IV – la cui raccolta si è recentemente conclusa con impegni complessivi pari a 335 milioni, superando l’obiettivo iniziale di 300 milioni di euro – che è focalizzata sulle eccellenze imprenditoriali italiane contraddistinte da un alto potenziale di crescita e dalla presenza di imprenditori e manager con riconosciute qualità professionali.
I COMMENTI
Filippo Gaggini (in foto a sinistra), managing partner di Progressio, ha dichiarato: “Siamo lieti di aver finalizzato il nostro ingresso nel capitale di Spindox, realtà di eccellenza nell’innovazione tecnologica e nella trasformazione digitale. Condividiamo con Spindox la visione di una crescita sostenibile e orientata all’innovazione. Insieme puntiamo a rafforzarne il posizionamento competitivo e a sostenerne l’espansione. Questo investimento rispecchia pienamente la filosofia di Progressio: affiancare imprenditori e manager di talento in percorsi di sviluppo industriale e creazione di valore”.
Paolo Costa, che sarà nominato chairman emeritus di Spindox, ha commentato: “Nel 2024, con il rinnovamento della governance, Spindox ha avviato una nuova fase di crescita, orientata al consolidamento della propria leadership nella consulenza tecnologica avanzata. Il gruppo sta portando avanti un piano di evoluzione strategica che unisce efficienza operativa, rafforzamento organizzativo e sviluppo manageriale. L’ingresso di Progressio nel capitale segna un passaggio decisivo in questo percorso: Spindox potrà accelerare la propria evoluzione per affrontare con successo le sfide di un mercato in continuo cambiamento”.
Barbara Cominelli, executive chairman di Spindox, ha dichiarato: “Sono onorata di entrare a far parte di Spindox come Executive Chairman in un momento di grande trasformazione e crescita per l’azienda. Questa operazione rappresenta una tappa strategica fondamentale per accelerare il percorso di crescita, anche per vie esterne, ed essere il partner di riferimento per la trasformazione dei nostri clienti, rafforzandone la competitività attraverso l’innovazione e l’adozione delle tecnologie più avanzate, dall’intelligenza artificiale al cloud, per generare valore e crescita sostenibile”.
Mauro Marengo e Massimo Pellei, co-ceo di Spindox, commentano: “L’ingresso di Progressio rappresenta un passo importante per Spindox. Questa partnership ci consentirà di rafforzare la struttura organizzativa e di proseguire nel percorso di sviluppo con ulteriore slancio, ponendo l’intelligenza artificiale e la data intelligence al centro della strategia e del modello operativo di Spindox”.