Torre sgr vende a Building Heritage un immobile a Roma per 37 milioni di euro
Torre sgr, in nome e per conto del fondo Opportunità Italia, quotato sul segmento MIV di Borsa Italiana, ha ceduto per 37 milioni di euro il complesso immobiliare di Via di San Basilio 72 a Roma. La vendita è stata perfezionata con Building Heritage | Forbes Global Properties, società real estate con sede a Firenze e operante su tutto il territorio italiano specializzata in transazioni di asset di alto profilo.
GLI ADVISOR
Lo studio Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners (CRCCD) ha assistito Torre sgr nella strutturazione dell’operazione, nell’attività di due diligence legale e nella negoziazione degli accordi contrattuali. In Torre sgr l’intero processo è stato guidato dall’amministratore delegato e direttore generale Diego Freddi, mentre l’operazione è stata seguita dalla fund manager Marianna Caserta e dalla responsabile legale della società Gloria Ceccarelli, supportati dalla consulenza di Dominique Giannelli per Torre sgr e Jacopo Del Maestro per Building Heritage | Forbes Global Properties, che hanno identificato l’investitore e seguito tutta la procedura.
Per Building Heritage l’operazione è stata seguita da Cinzia Romanelli (ceo e proprietario), Jacopo Del Maestro (head of capital market department) e Chiara Gennarelli (capital market department – Roma).
L’IMMOBILE CEDUTO
L’elegante edificio si trova nel cuore della città eterna, in un contesto iconico, poco distante da via Vittorio Veneto, uno dei simboli di Roma e della sua Dolce Vita e dalla centralissima Piazza Barberini. L’immobile, che ospita già uffici di aziende di livello internazionale, sorge tra i monumenti e le attrazioni più importanti e conosciute al mondo, in una zona dove autorità pubbliche, enti governativi e ambasciate, società nazionali e internazionali hanno stabilito la loro sede.
La proprietà è composta da due edifici distinti, costruiti in periodi diversi (tra il 1600 e il 1800) e collegati internamente durante gli ultimi lavori di ristrutturazione. La proprietà si distribuisce su 7 piani fuori terra e un piano interrato, per una superficie lorda totale di 5.984 mq. Il piano terreno ospita, tra le altre cose, una reception, mentre i piani superiori sono dedicati agli uffici.
La transazione di Piazza Barberini conferma la volontà di Building Heritage | Forbes Global Properties di rafforzare il proprio posizionamento strategico quale ponte tra soggetti istituzionali, investitori e family office, consolidando il ruolo di interlocutore qualificato nelle operazioni di alto profilo.