Round da 3 milioni di euro per RedCarbon, supportata da FNDX

RedCarbon, azienda specializzata nello sviluppo di AI agents per la gestione delle attività di cybersecurity più intensive, ha chiuso un round A con una raccolta complessiva di 3 milioni di euro. Lead investor del round è stato il gruppo Azimut, tramite i fondi appartenenti alla strategia Azimut Venture Capital Digitech Europe, con la partecipazione di Diapason Prime e FND XI.

GLI ADVISOR

Il round ha visto come exclusive financial advisor FNDX, società specializzata in M&A e strategic advisory che mette a disposizione dei fondi di venture capital e private equity le competenze necessarie a investire in aziende dal carattere fortemente tecnologico e digitale. Lo studio legale internazionale Gianni & Origoni ha seguito l’operazione per conto di RedCarbon e degli investitori.

I DETTAGLI

La raccolta di capitali sosterrà il piano di crescita ambizioso di RedCarbon, che punta a espandere l’offerta commerciale, ad aumentare la scalabilità operativa e a rafforzare la propria struttura organizzativa. Entro il 2028 è previsto l’ingresso di 16 figure strategiche e, a breve, la nomina del nuovo CEO responsabile dello sviluppo commerciale in Europa e Medio Oriente, due aree particolarmente promettenti nel settore della cybersecurity.

RedCarbon è una scale-up italiana fondata da esperti con oltre 20 anni di esperienza nel settore della cybersecurity. La missione di RedCarbon è ridefinire la difesa informatica combinando istanze AI avanzate con l’expertise umana, permettendo alle organizzazioni di gestire in modo proattivo le minacce digitali, ridurre i tempi di risposta e liberare i team dalle attività ripetitive. La piattaforma RedCarbon integra soluzioni scalabili e integrabili secondo il modello agentic, che automatizzano il triage, l’indagine retrospettiva e la risposta agli incidenti, consentendo alle aziende di adottare un approccio continuo e adattivo alla sicurezza digitale. Con sede a Torino presso le OGR, RedCarbon opera a livello nazionale e internazionale, affiancando partner, MSSP e team SOC nel loro percorso di evoluzione verso una cybersecurity moderna e basata sull’AI.

RedCarbon punta a rivoluzionare il settore della cybersecurity grazie a una piattaforma basata sull’AI e pensata per supportare e potenziare il lavoro degli analisti di cybersecurity. Le sue soluzioni si basano su istanze AI, dei veri e propri colleghi virtuali declinati nelle differenti professionalità della cybersecurity che si integrano nativamente nel team umano, creando un ecosistema operativo in cui macchine e persone collaborano in modo sinergico. Questi agenti AI automatizzano le attività che richiedono un grande sforzo in termini di tempo, come ad esempio l’analisi e la gestione degli alert nei Security Operation Center, riducendo drasticamente il carico degli analisti e aumentando l’efficienza operativa.

I COMMENTI

Giacomo Manaresi, partner di FNDX, commenta: “Questa operazione è la seconda che negli ultimi mesi abbiamo seguito nel settore cybersecurity. RedCarbon si distingue nel panorama europeo per l’integrazione unica di intelligenza artificiale e cybersecurity all’interno di una piattaforma proprietaria di AI Agents, capace di automatizzare l’analisi e la gestione degli alert nei security operation center. Il successo di questo round conferma la forte fiducia del mercato nella visione di RedCarbon e nel suo potenziale di diventare un punto di riferimento nella cybersecurity potenziata dall’intelligenza artificiale. In FNDX continuiamo a mettere le nostre competenze strategiche e finanziarie al servizio di realtà ad alto potenziale, supportando operazioni che contribuiscono a rafforzare l’innovazione e la competitività tecnologica del Paese”.

Riccardo Baldanzi, cofondatore di RedCarbon, dichiara: “Questo aumento di capitale segna un punto di svolta per RedCarbon. L’ingresso di partner di grande valore ci consente di accelerare la crescita e di consolidare la nostra posizione come riferimento europeo nella cybersecurity basata sull’intelligenza artificiale. È un riconoscimento al lavoro fatto fino ad oggi e una spinta per continuare a innovare con ancora maggiore ambizione.”

Fabrizio Rosina, cofondatore di RedCarbon, aggiunge: “La fiducia dei nuovi investitori conferma la solidità della nostra visione: portare sul mercato una piattaforma di AI capace di trasformare radicalmente le attività più intensive della cybersecurity e della gestione del rischio. Le nostre soluzioni supportano i team di cybersecurity, liberandoli da attività ripetitive e consentendo loro di concentrarsi sulle attività più critiche. Questo round ci dà le risorse per crescere a livello internazionale e per dimostrare come l’unione di expertise umana e intelligenza artificiale sia la chiave per affrontare le sfide della cybersecurity di domani.”

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE