Meti Corporate Finance guida il family buy-out di Aerea
L’azionista di maggioranza di Aerea ha condotto un’operazione di family buy-out che ha portato all’acquisizione di una partecipazione di minoranza qualificata dell’azienda, finalizzata a raggiungere il pieno controllo della società.
GLI ADVISOR
Meti Corporate Finance ha agito in qualità di M&A e debt advisor esclusivo dell’azionista di maggioranza di Aerea, con un team composto da Vincenzo De Falco (ceo, in foto), Riccardo Balletta (vice president) e Niccolò Mugnai (analyst).
Gli aspetti legali e contrattuali dell’operazione sono stati gestiti dai team di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici, BonelliErede e Legance.
I DETTAGLI
L’operazione, perfezionata nell’ottobre 2025 e finanziata tramite debito bancario fornito da BPER, Banco BPM e Intesa Sanpaolo, rafforza la governance, garantisce la continuità imprenditoriale e abilita un nuovo ciclo di crescita basato su innovazione di prodotto, internazionalizzazione e maggiore competitività sui principali programmi aeronautici e difesa.
Fondata nel 1927, Aerea è specializzata nella progettazione e produzione di sistemi e componenti per il trasporto e il rilascio di carichi aerei in ambito militare, fornendo soluzioni a importanti programmi aeronautici nazionali e internazionali, tra cui F-35/F-15/18, Eurofighter Typhoon (F-2000A), M-345/346, AW/T129, AW139 e AW149.
Il gruppo controlla Galvair, attiva nei controlli non distruttivi, nei trattamenti superficiali e nei processi speciali per i settori aerospaziale e navale, e detiene una partecipazione del 50% in ACMA, joint venture con Airbus dedicata allo sviluppo, all’integrazione e al supporto alla produzione e manutenzione di equipaggiamenti per il caccia Eurofighter Typhoon.
Aerea ha chiuso l’esercizio al 31 dicembre 2024 con un fatturato consolidato di circa 50 milioni di euro e un ebitda di circa 11 milioni.