Fila acquisisce Seven dai soci fondatori e Green Arrow Capital. Gli advisor coinvolti
I soci fondatori di Seven – azienda attiva nella produzione di zaini e di un’ampia gamma di prodotti dedicati alla scuola e all’educazione attraverso marchi di proprietà tra cui Seven, Invicta, SJ Gang e Mitama -, e l’azionista di maggioranza Green Arrow Private Equity Fund 3, fondo gestito da Green Arrow Capital – operatore indipendente nel panorama degli investimenti alternativi e sostenibili con oltre 2 miliardi di raccolta – hanno ceduto del 100% della società a Fila (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), una delle realtà industriali e commerciali più solide, dinamiche, innovative e in crescita sul mercato, quotata sul mercato regolamentato Euronext Milan, di Borsa Italiana, segmento Euronext STAR Milan. L’operazione rientra nella più ampia strategia di espansione di Seven che punta a proseguire il percorso di crescita in Italia e all’estero sviluppando insieme a Fila sinergie commerciali significative che consentiranno di mantenere la solidità del gruppo. Il valore complessivo dell’operazione si aggira attorno ai 53,7 milioni di euro.
Aldo Di Stasio, ceo di Seven, manterrà l’attuale carica, garantendo continuità manageriale a un business aziendale che ha permesso alla società di conquistare un ruolo da protagonista nel mercato di riferimento.
GLI ADVISOR
Houlihan Lokey ha agito in qualità di advisor finanziario del gruppo Fila – con un team composto da André Pichler (managing director, in foto a sinistra), Alessandro Pallotta (vice president), Andrea Ghittino (vice president) e Matteo Rombolotti (analyst). l’assistenza legale è stata fornita dagli studi legali Salonia Associati e Gatti Pavesi Bianchi Ludovici. Lo studio Zucchetti ha agito in qualità di advisor fiscale di Fila; KPMG ha supportato l’operazione con attività di due diligence contabile e payroll.
Green Arrow Capital e la famiglia Di Stasio sono stati assistiti nell’operazione da: PedersoliGattai come advisor legale e da Cavalitto-Broccio Studio Associato come financial advisor.
I DETTAGLI
La combinazione tra Fila e Seven rafforza la capacità competitiva nel mercato scolastico italiano, anche grazie alle sinergie nei canali GD e GDO fra i marchi Fila/Seven e Mitama. L’operazione consentirà di realizzare significative sinergie commerciali tra i due gruppi, mantenendo al tempo stesso invariato il profilo finanziario grazie all’elevata redditività e alla generazione di cassa di Seven.
L’operazione, il cui closing è atteso entro il 31 gennaio 2026, segna un importante traguardo per Green Arrow Capital che, fin dal suo ingresso nell’ottobre 2018 tramite buy-out, ha contribuito insieme al ceo Aldo Di Stasio e al management di Seven, a realizzare un ambizioso piano di sviluppo sostenibile che ha visto la creazione di valore nel lungo periodo della società, con un tasso medio annuo di crescita del fatturato superiore al 7%, un incremento dell’Ebitda oltre il 20% (inclusa l’acquisizione di Incall) e un aumento del 35% nei posti di lavoro generati. L’investimento di Green Arrow Capital ha contribuito in maniera significativa al piano di trasformazione ed espansione dell’azienda – con cui il fondo condivide i valori dell’innovazione e della sostenibilità – rendendola oggi un riferimento nel suo settore, in cui spicca per qualità dei prodotti, notorietà dei suoi marchi e una piattaforma di distribuzione multicanale e capillare che serve oltre 6000 punti vendita.
I COMMENTI
Massimo Candela, ceo di Fila ha dichiarato: “Oggi la nostra storia centenaria si arricchisce di un nuovo capitolo: l’acquisizione di Seven, azienda leader in Italia nel settore degli zaini, astucci per la scuola e della cartoleria, rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di ulteriore sviluppo del Gruppo e si inserisce pienamente nella nostra strategia di rafforzamento e crescita sostenibile. L’acquisizione di Seven ci permette di affrontare con maggiore efficacia il problema europeo del fenomeno della natalità, di ampliare il nostro portafoglio di brand e di consolidare la nostra presenza nel segmento dei prodotti per la scuola, mantenendo al contempo un elevato livello di profittabilità e di generazione di cassa nonché di confermare la guidance sulla politica dei dividendi L’operazione sarà realizzata in modo da sviluppare sinergie commerciali significative tra F.I.L.A. e Seven, consentendo di aumentare la quota di mercato, rafforzare la distribuzione e ampliare l’offerta ai nostri clienti. Benefici significativi sono attesi anche dalla partnership commerciale e industriale con DOMS – a seguito della recente acquisizione di una piccola società indiana specializzata in astucci e zaini – con l’obiettivo di replicare il successo della partnership F.I.L.A.-DOMS.”
Eugenio de Blasio (in foto a destra), founder e ceo di Green Arrow Capital, ha dichiarato: “Seven rappresenta la terza exit di successo realizzata dal fondo Green Arrow Private Equity Fund 3. Siamo estremamente orgogliosi di aver accompagnato questa storica azienda, un’eccellenza italiana riconosciuta a livello globale, in un ambizioso percorso di crescita, contribuendo non solo con risorse significative, ma anche attraverso un confronto virtuoso e constante con il management, allo sviluppo raggiunto durante il periodo di investimento. Oggi vediamo un futuro brillante per questa italian champion e siamo felici di aver potuto scrivere insieme ad Aldo, alla famiglia Di Stasio, al management e a tutti i dipendenti di Seven il successo di questo capitolo.”
Aldo Di Stasio, ceo del Gruppo Seven, ha commentato: “Oggi scriviamo un ulteriore e importante pagina della storia della nostra azienda, che passo dopo passo, ha realizzato una crescita costante sia nei risultati che nell’apprezzamento da parte dell’intero mercato. Un obiettivo reso possibile grazie al prezioso supporto di Green Arrow Capital, un partner strategico con cui abbiamo sempre condiviso valori e visione. Con grande entusiasmo intraprendiamo oggi la prossima tappa del nostro viaggio, insieme a Fila con l’obiettivo di consolidare ulteriormente la posizione di leadership del nostro Gruppo. In questo percorso resteremo vicini ai clienti e agli stakeholder, che continueranno a trovare nel nostro management un punto di riferimento costante”.