Cherry Bank supporta Calfin nel rilancio del gruppo: gli advisor
Calfin, società di partecipazioni industriali attiva nella metallurgia e nella meccanica avanzata, si è espansa sul mercato tedesco consolidando il controllo delle proprie partecipate. L’intervento, per un valore complessivo di 27,5 milioni di euro, ha permesso l’implementazione del progetto strategico di Calfin, consentendo alla società di rafforzare la propria attività nel mercato di riferimento.
GLI ADVISOR
L’operazione complessiva è stata organizzata dal team di Cherry Bank, composto da Walter Bosco e Mattia Ravaioli, assistiti dal team legale interno alla banca nella persona degli avvocati Leonarda Martino e Giovanni Centofante.
Calfin è stata assistita dagli studi legali Gitti & Partners, che ha curato la parte del finanziamento, e Tonucci & Partners per gli aspetti societari, nonché dall’advisor finanziario Consilia Business Management, con Carlo Arlotta, Antonella Arcuri e Federico Colombo.
I DETTAGLI DEL FINANZIAMENTO
Il finanziamento, eseguito da Cherry Bank, ha consentito a Calfin di ottenere le risorse necessarie al rilancio del gruppo EZM e al completamento dell’acquisizione di circa il 60% del capitale sociale di Calvi Holding – holding di partecipazioni industriali – di cui è stata dal 2004 fondatrice e principale azionista, portando la percentuale detenuta oggi da Calfin al 100%. EZM è una storica azienda tedesca specializzata nella produzione di acciai inossidabili e titanio trafilati a freddo e profili complessi, destinati a settori ad alta specializzazione come meccanica di precisione, automazione, medicale e automotive. Il gruppo Calvi Holding ha chiuso il 2024 con un fatturato di 64,5 milioni di euro, un utile netto di 6,7 milioni di euro e una posizione finanziaria netta positiva per 34,7 milioni.
IL COMMENTO
Walter Bosco, head of Special Situations di Cherry Bank ha dichiarato: “Siamo entusiasti di aver organizzato un’operazione che restituisce alla guida di Calfin il pieno controllo del proprio futuro. L’acquisizione delle quote da parte di Calfin rappresenta un passaggio strategico che consentirà all’azienda di consolidare la propria identità industriale e proseguire con una visione di lungo periodo. L’obiettivo del nostro lavoro è proprio il sostegno finanziario a progetti imprenditoriali che rafforzano il tessuto produttivo del Paese, offrendo soluzioni su misura degli imprenditori”.