Acquisite pmi per 22,6 miliardi di euro negli ultimi 5 anni. Lo rileva una ricerca di Verum Partners e Startex AI

Negli ultimi cinque anni fra le operazioni di fusioni e acquisizioni (M&A) di medie e grandi aziende, oltre l’80% ha riguardato società con fatturato sotto i 50 milioni di euro. In un quinquennio sono state acquisite 412 pmi, con investimenti per oltre 22,6 miliardi di euro. Emerge da una ricerca di Verum Partners, gruppo che offre servizi a piccole e medie imprese e Startex AI, su dati Banca d’Italia, Movimprese – Unioncamere, Aifi (Associazione italiana private equity, venture capital e private debt), Consiglio Nazionale del Notariato e Bain & Company. L’analisi è stata presentata in occasione del lancio della partnership fra Verum Finance – Mediazione Creditizia (gruppo Verum Partners), guidata da Michele Rolleri, e Startex AI, piattaforma fintech basata su intelligenza artificiale, dedicata allo scouting e al deal sourcing per operazioni di M&A e continuità aziendale di pmi e startup.

I DATI PRINCIPALI DELLO STUDIO DI VERUM PARTNERS E STARTEX AI

L’analisi di Verum Partners e Startex AI mostra che negli ultimi 5 anni nella Penisola sono passate di mano circa 152.000 aziende, per lo più microimprese. In media sono acquistate circa 30.000 aziende all’anno, ovvero oltre 80 al giorno. Nello stesso periodo le cessioni di quote e azioni sono state quasi 586.000. Si stima che gli italiani che possiedono quote di società e aziende siano circa 15 milioni. Il valore delle partecipazioni detenute da persone fisiche supera i 1.600 miliardi di euro.

Ad acquistare le aziende sono in prevalenza uomini (67%), mentre le donne intervengono in circa un terzo delle operazioni. Nel 2024 due terzi degli acquirenti di aziende sono state persone con età fino a 45 anni; ma il dato sorprendente è che circa un terzo hanno meno di 35 anni. Le compravendite di aziende sono solo una parte dei trasferimenti di proprietà di attività economiche, perché in molti casi ad essere cedute sono le azioni o le quote di società di capitali. Oltre la metà delle cessioni di aziende è avvenuta al Nord (55%), il 23% al Centro e il 22% al Sud e Isole.

Fino ad ora, segnala la ricerca, le opportunità di incontro fra pmi floride in vendita (specie se familiari) e investitori sono molto limitate, perché basate su canali tradizionali e di poco interesse per gli investitori istituzionali a causa delle dimensioni modeste. Nel segmento del lower middle Market solo il 14% delle operazioni arriva sui tavoli dei fondi di private equity, che sono i principali investitori. Eppure, ben il 70% delle operazioni portate a termine da fondi di private equity ha coinvolto imprese familiari.

Le pmi nelle operazioni di M&A (Importi in milioni di euro)

Anno2020202120222023202420-24
Investimenti6.59714.69923.6598.1621.490368.020
Investimenti PMI2.7956.2536.1544.1703.25722.629
Quota % PMI42%42%26%51%22%37% *
Cessioni di PMI8679868477412

Fonte: elaborazione Verum Partners – Startex AI su dati AIFI Note: * quota media nei 5 anni

Compravendite di aziende e quote societarie

Anno2020202120222023202420-24
Aziende26.37229.83731.14332.04132.448151.841
Azioni e quote107.845120.433120.746117.420119.480585.924

Fonte: elaborazione Verum Partners e Startex AI su dati Notariato DSM

Un terzo delle aziende acquistate dai giovani (2024)

Fascia di età18-3536-4546-5556-6565-75
Quota %342924112

Fonte: elaborazione Verum Partners – Startex AI su dati Notariato DNS

Oltre metà delle aziende vendute al Nord (2024)

AreaNord OvestNord EstCentroSudIsole
Quota %332223166

Fonte: elaborazione Verum Partners – Startex AI su dati Notariato DSN

Nuove imprese crescono

Anno2020202120222023202420-24
Crescita netta di imprese attive *23.50622.25813.33015.40715.22789.728

Fonte: elaborazione Verum Partners – Startex AI su dati Movimprese Unioncamere 

Note: * al netto delle cancellazioni

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE