A Milano inizia la Financecommunity Week 2022. Il diario della giornata d’apertura
Tutto pronto all’hotel Four Seasons di Milano per la quarta edizione della Financecommunity Week, l’evento che ogni anno raduna la community di professionisti della finanza per discutere dei temi caldi del settore.
In questa pagina troverete tutti gli aggiornamenti in tempo reale sugli eventi della Week 2022, man mano che si susseguono.
PRIMA GIORNATA – 14 NOVEMBRE 2022
La prima giornata di Financecommunity Week 2022 è iniziata con la consueta conferenza di apertura, quest’anno intitolata “Geopolitics economics & finance”. Dopo i saluti di Aldo Scaringella, managing director di LC Publishing, e il messaggio di benvenuto di Emmanuel Conte, assessore al bilancio e al patrimonio immobiliare del Comune di Milano, è stato l’opening speech di Pietro Carlo Padoan, presidente del cda di Unicredit, a dare il via ai lavori, seguito a ruota dal keynote speech di Irene Tinagli, presidente della commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo.

Dopo un rapido coffee break, è stata la volta della prima tavola rotonda della giornata, moderata da Nicola Di Molfetta di Financecommunity e MAG e animata dagli interventi di Orlando Barucci di Vitale & Co; Francesco Canzonieri di Nextalia; Gregorio Consoli di Chiomenti; Giovanna Della Posta di Invimit sgr; e Diva Moriani di KME.

A chiudere la prima mattinata di lavori, il discorso di Mirja Cartia d’Asero, ceo del Sole 24 Ore e i closing remarks di Fabrizio Pagani, senior advisor di Vitale & Co.

Nel pomeriggio, dalle 14, i lavori sono ripresi con una tavola rotonda intitolata “Status of the debt markets: current situation and future outlook”. Sotto la moderazione di Marcello Bragliani di Latham & Watkins, hanno detto la loro sullo stato attuale del mercato del debito Alessia De Coppi di Latham & Watkins, Antonio Frizzi di BNP Paribas, Martino Mauroner di Tikehau Capital e Alessandro Vangelisti di Deutsche Bank.

Subito dopo, a chiudere la prima giornata di Financecommunity Week 2022, la tavola rotonda “The resilience of sustainability”, in cui sono intervenuti Julie Becker, del Luxembourg Stock Exchange; Giovanni Gorno Tempini di Cassa depositi e prestiti, Claudia Parzani dello studio legale Linklaters e Borsa Italiana, e Anna Tavano di HSBC. Alla moderazione Michela Cannovale, giornalista di Financecommunity.
