Accelerazione dello sviluppo internazionale per Giglio.com: l’intervista a Giuseppe Giglio

Il consiglio di amministrazione di Giglio.com, società attiva nel settore della vendita online per la moda di lusso multimarca su scala globale e quotata su Euronext Growth Milan, ha approvato i risultati del primo semestre 2022 redatti secondo i principi contabili nazionali OIC.

“Ci muoviamo in un contesto macroeconomico che richiede prudenza, la lungimiranza delle nostre scelte ci ha permesso sia di consolidare l’importante crescita nei ricavi registrati nell’ultimo anno, sia di raggiungere una significativa ottimizzazione dei costi, fattore chiave per un miglioramento così evidente degli indici di profittabilità.

Al raggiungimento di tale risultato ha partecipato anche l’apertura del nuovo hub logistico di Vimodrone (MI), che oltre a ottimizzare i flussi logistici, ci consente di incrementare la nostra capacità di evasione, ricalibrandola sui nostri obiettivi di crescita. A trainare i risultati sono ancora una volta i mercati internazionali che, grazie a investimenti mirati, rafforzano il nostro posizionamento come luxury fashion destination globale” ha commentato Giuseppe Giglio (in foto), presidente e amministratore delegato di Giglio.com.

“Abbiamo più di 200 negozi in tutta Italia, con radici molto antiche. Oggi, nel mondo dell’ecommerce, abbiamo una tecnologia proprietaria, che ci permette di non dipendere da nessuno, e un team tecnico interno”.
L’ipo è arrivata dopo un’attenta analisi: “Abbiamo quotato l’azienda dopo aver visto una crescita dal punto di vista del mindset della nostra realtà. Siamo stati così la prima società di Palermo a quotarsi in borsa e la terza in Sicilia. Siamo la dimostrazione che anche al sud si possono scrivere storie da raccontare con grande orgoglio”.

Nel primo semestre 2022 Giglio.com ha infatti realizzato Ricavi delle vendite e delle prestazioni pari a 22 milioni di Euro, in crescita del +45% rispetto ai 15,2 milioni di euro registrati nel primo semestre del 2021, a conferma della validità del modello di business dell’azienda che consolida l’offerta online di oltre 180 partner nel settore della moda di alta gamma. Il secondo trimestre, durante il quale il GMV2 (Gross Merchandise Value) è cresciuto del +47%, ha confermato e superato la crescita del primo (+41%) nonostante la forte instabilità macroeconomica che il conflitto in Ucraina ha generato. La Società ha dunque confermato la solidità del modello di business, complice anche una scarsa esposizione del business in Russia, Ucraina e Bielorussia, che nel 2021 pesavano soltanto l’1,2% dell’intero GMV.

Tale risultato è frutto di un solido e continuo processo di internazionalizzazione dell’azienda. Al 30 giugno 2022, sul totale del GMV la quota relativa ai mercati esteri supera infatti il 70% del totale. Continua anche l’espansione del business in APAC (+50%), dove la società prosegue lo sviluppo dei propri piani di marketing ed ha arricchito il portale e- commerce anche con le versioni in lingua coreana e giapponese; qui la Società ha registrato risultati particolarmente brillanti in Sud Corea (+132%) e Taiwan (+118%) e, nonostante gli intermittenti lockdown, anche in Cina (+89%). Forte la crescita registrata anche in MENA (+129%) e Nord America (+40%).

Grazie a un marketing plan estremamente competitivo, la società ha consolidato la crescita della base clienti attiva nel semestre (+32%) capitalizzando allo stesso tempo gli investimenti in CRM e loyalty che hanno portato ad un notevole incremento della spesa media per cliente (+9%). Grazie ad un’esperienza d’acquisto impeccabile si mantiene stabile anche il tasso di reso (11%).

Ruolo fondamentale ha giocato anche il community store, ossia la comunità di oltre 180 boutique attive che compone l’assortimento della società, con l’ingresso di numerose nuove boutique, garantendo così una forte crescita dell’offerta di brand del lusso a disposizione del consumatore finale con un particolare focus sulla Gen Z. Il numero di brand acquistati nel semestre dai consumatori supera i 650. Il valore della stagione Primavera-Estate 2022 disponibile nello store è addirittura raddoppiato rispetto a quello della stagione Primavera- Estate 2021. In aggiunta alle boutique sopra menzionate, Giglio.com ha inoltre consolidato un modello di e-concession che nel semestre, fra gli altri, ha visto l’ingresso di brand come Twinset e Duvetica.

Importanti investimenti nella tecnologia proprietaria hanno inoltre apportato notevoli ottimizzazioni alla UX dello store online, determinando così un incremento del tasso di conversione dell’11% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Prosegue inoltre il percorso di crescita della marginalità della società. Il Primo Margine registra, in valore assoluto, un +63% rispetto al primo semestre 2021 grazie a un incremento del primo margine percentuale di 3,1 punti.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE