SILVIO BERLUSCONI PRESIDENTE FORZA ITALIA

Addio a Silvio Berlusconi: l’ex premier, leader di Forza Italia e fondatore di Mediaset aveva 86 anni

Silvio Berlusconi è mancato mentre si trovava all’ospedale San Raffaele di Milano. Il leader di Forza Italia e fondatore di Mediaset aveva 86 anni. Berlusconi era stato ricoverato al San Raffaele lo scorso venerdì, dopo un lungo ricovero di 45 giorni terminato poche settimane fa, a causa di una polmonite e di una forma di leucemia. In mattinata, il fratello Paolo e i figli erano accorsi in ospedale, dove già si trovava Marta Fascina.

Ex premier, ex Cavaliere, imprenditore e patron del Monza dal 2018 dopo l’epopea al Milan, era nato a Milano il 29 settembre 1936. I 5 figli di Berlusconi, gli hanno dato 14 nipoti (e un bisnipote).

La storia dell’imprenditore

Dopo lavori saltuari come barista, fotografo, venditore di scope elettriche, cantante e intrattenitore sulle navi da crociera, Berlusconi muove i primi passi nell’edilizia. La sua prima società, fondata nel ’61, si chiama “Cantieri Riuniti Milanesi Srl”. Poi arrivano le altre società edilizie e, negli anni Settanta, uno dei progetti più importanti: il quartiere residenziale Milano Due a Segrate.

Dopo l’edilizia, Berlusconi allarga il suo giro d’affari alla comunicazione. Alla fine degli anni ’70 rileva Telemilano, che qualche anno dopo diventa Canale 5. Nel 1982 arriva Italia 1 e nel 1984 Rete 4. Fininvest, nata nel 1978, è la holding che coordina tutte le attività. Nel 1993 nasce la società di produzione multimediale Mediaset.

Berlusconi, sin dagli anni Ottanta, ha investito anche nella stampa periodica. Il salto di qualità nel 1990, quando acquista la maggioranza azionaria di Mondadori (che nel 2015 ha acquisito Rcs Libri e nel 2016 Banzai Media), di Einaudi e di altre case editrici. Fa parte di Mediaset anche “Medusa Film”. Tra gli altri “acquisti” di Berlusconi anche Standa, gruppo venduto nel 1998. Fininvest è presente anche nel settore delle assicurazioni e della vendita di prodotti finanziari.

Appassionato di sport, Berlusconi ha comprato il Milan nel 1986. Prima presidente, poi presidente onorario, il club sotto la sua gestione ha vinto tra l’altro 8 scudetti e 5 Champions League (nella foto, quella del 2007), per un totale di 28 trofei ufficiali in 30 anni. Nell’aprile 2017 cede il club all’imprenditore cinese Li Yonghong.

Più di anno dopo la cessione del Milan, Berlusconi rileva il Monza. Con lui c’è anche Adriano Galliani, che viene nominato amministratore delegato del club brianzolo. Nella stagione 2021-2022 la squadra ottiene la prima storica promozione in Serie A della sua storia.

La politica

Berlusconi nel 1994 fonda il partito di centrodestra Forza Italia, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà (annuncio arrivato dal predellino di un’auto in piazza San Babila a Milano) e poi rifondato nel 2013. Nel 1994 va in onda in tv la famosa dichiarazione che segna l’avvio della sua carriera politica. Forza Italia, in corsa con la Lega al Nord e con l’Msi nel resto d’Italia, vince le elezioni del marzo 1994. Il Berlusconi II è del 2001 con la firma in diretta tv del “Contratto con gli italiani”. Nell’aprile del 2005 l’esecutivo è in crisi e dopo delle rapide dimissioni viene varato il Berlusconi III. Il Berlusconi IV dura dal 2008 al novembre 2011.

La famiglia

Berlusconi ha alle spalle due matrimoni, con Carla Dall’Oglio e Veronica Lario, da cui ha avuto cinque figli: Marina e Pier Silvio dalla prima; Barbara, Eleonora e Luigi dalla seconda. Da loro ha avuto 16 tra nipoti e una pronipote. Successivamente aveva annunciato i fidanzamenti prima con Francesca Pascale e poi con Marta Fascina, al suo fianco in questi giorni in ospedale.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE