Aimia acquisisce le azioni di Bozzetto Group: gli advisor

Aimia Inc., società di investimenti globali a lungo termine, ha firmato un accordo definitivo per acquisire tutte le azioni emesse e in circolazione di Giovanni Bozzetto Group da Chequers Capital e altri azionisti di minoranza.

Il prezzo di acquisto sarà basato su un valore aziendale di circa 328 milioni di dollari. Si prevede che l’acquisizione sarà finanziata con una combinazione di denaro contante e debito, con un livello di debito previsto di circa 3 volte l’EBITDA rettificato, o circa 135 milioni di dollari. Bozzetto ha raggiunto un fatturato annuo di circa 326 milioni di dollari e un EBITDA di 47 milioni di dollari con un margine EBITDA rettificato del 14,5% per l’anno fiscale terminato il 31 dicembre 2022, con una conversione di flusso di cassa libero superiore all’80%.

GLI ADVISOR

Lazard è advisor sell side di Chequers con un team composto da Michele Marocchino (managing director, nella foto a sinistra), Carlo Gallovich (vice president, nella foto a destra), Lorenzo Romano (associate) e Alberto Antoniolli (analyst). Chequers è stato inoltre assistito da ADVANT Nctm e Fineurop Soditic, con Germano Palumbo (Senior Partner) e Paolo Taveggia (analyst). Aimia e Paladin sono stati seguiti da Latham & Watkins, mentre Bozzetto è stato assistito da GOP.

I DETTAGLI

Fondata nel 1919 e con sede a Filago, in Italia, Bozzetto è un importante fornitore di prodotti chimici speciali focalizzati sull’ESG, che produce oltre 2.000 prodotti chimici proprietari per servire i suoi mercati finali tessili, soluzioni per l’acqua e dispersione. Con un portafoglio prodotti composto dal 75% di prodotti chimici a basso impatto ambientale, Bozzetto si è costruito una solida reputazione come pioniere nello sviluppo di soluzioni a basso impatto ambientale che si allineano con le tendenze secolari dei criteri di acquisto e con le iniziative di sostenibilità dichiarate dai suoi clienti chiave, tra cui i benefici di un’economia circolare e la riduzione dell’uso di acqua, energia e sostanze chimiche pericolose.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE