Aksìa Group, tramite Scarabelli Irrigazione, acquisisce Europlast, FGR e Samcla
Aksìa Capital V, fondo gestito da Aksìa Group SGR, tramite la controllata Scarabelli Irrigazione, annuncia l’acquisizione di Europlast e FGR – aziende italiane attive nella progettazione e costruzione di stampi, nello stampaggio di materiale plastico e gocciolatori in particolare, e nell’estrusione di ali gocciolanti, manichette e tubi per l’irrigazione di precisione – e di Samcla ESIC SL, azienda innovativa spagnola che produce sistemi di monitoraggio, controllo da remoto ed automazione per impianti d’irrigazione.
In meno di un anno Aksìa porta a termine 4 add-on per fare di Scarabelli Irrigazione una piattaforma leader nel settore di riferimento. Le acquisizioni di Europlast e FGR si inseriscono nel piano di sviluppo volto a internalizzare nel Gruppo Scarabelli la produzione di componenti critiche e strategiche, quali appunto i gocciolati e le ali gocciolanti. L’operazione ha un forte valore strategico perché consentirà al Gruppo Scarabelli di controllare l’intera filiera produttiva, dal disegno degli stampi alla produzione di un prodotto unico ed esclusivo. Inoltre, l’integrazione di Europlast e FGR permetterà di ottenere immediate sinergie commerciali tra le varie realtà, garantendo l’internalizzazione nello stabilimento di Monopoli della produzione di ali gocciolanti a marchio proprio.
GLI ADVISOR:
Scarabelli Irrigazione e Aksìa Group sono stati assistiti per le tematiche legali dallo Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati (con gli avvocati Francesco Cartolano e Matteo Acerbi) e dallo studio Andersen Spain per le tematiche di diritto spagnolo. Lo Studio Legale e Tributario Russo De Rosa Associati (con Leo De Rosa e Federica Paiella) hanno seguito le tematiche fiscali domestiche mentre Andersen Spain quelle iberiche. EY (con Marco Ginnasi, Enrico Perego e Benedetta Nisoli) hanno lavorato per gli aspetti finanziari e ESG. CP Advisors (Salvo Mazzotta e Giovanni Nucera, nella foto sotto) ha agito come advisor finanziario del compratore.

I DETTAGLI
Congiuntamente alla chiusura dell’operazione, il Gruppo Scarabelli ha effettuato un importante investimento nello stabilimento di Monopoli per la realizzazione di una nuova area industriale di oltre 5.000 mq dove sarà trasferita la produzione entro la fine del 2023, con l’installazione delle nuove linee produttive in grado di triplicare la capacità produttiva attuale.
L’acquisizione di Samcla consentirà, invece, al Gruppo Scarabelli di controllare direttamente l’ingegnerizzazione e la produzione di sistemi di monitoraggio e controllo da remoto per impianti di irrigazione. Samcla, infatti, dispone delle più sofisticate tecnologie per il controllo tramite radio frequenza che nei prossimi mesi andranno ad arricchirsi con l’introduzione una nuova gamma prodotto a tecnologia Bluetooth, grazie anche all’espansione nel nuovo sito di Matarò (Barcellona). Si tratta di un’operazione fortemente strategica per l’unicità della tecnologia proprietaria che permetterà applicazioni anche nell’ambito della digitalizzazione della gestione rifiuti e nella manutenzione programmata delle aree verdi.
Le operazioni finalizzate andranno a accelerare lo sviluppo dei mercati internazionali per il Gruppo Scarabelli che ha chiuso il 2022 con un giro d’affari pari a 50 milioni di Euro.
In linea con il progetto di espansione su scala internazionale disegnato dal Aksìa, è stata attivata una filiale commerciale del Gruppo in Cile, primo tassello di sviluppo nel Centro-Sud America. Inoltre il team commerciale francese sarà rafforzato nel corso dell’anno con nuovi importanti ingressi, con un particolare focus sui prodotti di precisione. Per quanto riguarda la Spagna, il Gruppo potrà beneficiare del supporto dei partner locali: i fondatori di Samcla Jordi Samon Castella e Manel Claus March hanno deciso di reinvestire nel progetto mantenendo una quota di minoranza nella società. La loro conoscenza del mercato spagnolo favorirà, infatti, lo sviluppo commerciale in tutta la penisola iberica.
Gian Carlo Scarabelli e Fausto Scarabelli, amministratori delegati di Scarabelli hanno così commentato: “Con queste acquisizioni, il nostro Gruppo si rafforza su due verticali che avevamo identificato come prioritarie e critiche. Con Europlast ed FGR riusciamo ad ottenere il controllo diretto e la flessibilità necessaria per gestire maggiori volumi nel nostro portafoglio, riuscendo a fornire prodotti unici ai nostri clienti. È per soddisfare le loro esigenze che abbiamo realizzato un importante investimento per ampliare lo stabilimento, che ci proietta alla prossima stagione con una capacità produttiva triplicata. Siamo inoltre certi delle tante collaborazioni e sinergie che si creeranno con l’integrazione delle diverse realtà, compresa Samcla, il cui prodotto lo conosciamo già bene in quanto ne siamo i distributori esclusivi per l’Italia da anni. Ma aver portato in casa tutto questo know-how, ci pone su un livello d’avanguardia di gran lunga elevato e ci permette di approcciare il mercato come assoluti market leader. Andremo alla ricerca dei progetti complessi e sofisticati che ben si adattano alle nostre competenze”.
Anche dalle parole di Marco Rayneri (in foto), Managing Partner di Aksìa Group si apprende una grande soddisfazione per il buon esito delle operazioni e per lo sviluppo del Gruppo: “Abbiamo completato già quattro add-on sulla piattaforma in meno di un anno. Una strategia chiara, una gestione dinamica, un mercato in forte espansione sono alla base degli ottimi risultati che stiamo raccogliendo per Scarabelli. Il progetto di crescita avviato sta portando innovazione e dinamicità al settore, e sono diversi gli imprenditori che ci hanno contattato per entrare nella piattaforma. Siamo quindi molto attenti alle dinamiche di mercato e ci aspettiamo che il Gruppo possa in breve tempo raggiungere la soglia dei 100 milioni di euro fatturato: abbiamo già altre interessanti opportunità di aggregazione a cui stiamo lavorando, oltre 20 milioni di euro di ordini all’attivo e una curva dei ricavi in forte espansione”.