Al Gruppo Anusca la maggioranza delle terme di Cervia e Brisighella. Gli advisor

Il Gruppo Anusca, noto per l’omonima accademia e centro di formazione situato nel bolognese e socio di maggioranza delle Terme di Castel San Pietro dal 2017, ha acquisito una quota maggioritaria del capitale sociale di Terme di Cervia e Brisighella (Terme di Cervia), realtà storica della Romagna, con caratteristiche che la rendono un’eccellenza nel panorama termale nazionale, tra cui la piscina termale più grande d’Italia e l’utilizzo a fini curativi del pregiato limo delle Saline.

GLI ADVISOR

Per Scouting Capital Advisors ha agito il team specializzato nelle operazioni di Merger & Acquisition ubicato presso la sede di Bologna, composto dal managing partner Marco Musiani (nella foto) e dall’associate director Elena Dal Pozzo.

Lo Boldrini Pesaresi & Associati – Avvocati e Commercialisti, studio professionale di commercialisti ed avvocati presente sul territorio emiliano–romagnolo con sedi a Rimini, Bologna e Ferrara, ha operato con un team composto dai Partner Fabio Andreoli (dottore commercialista)e Marco Boldrini (avvocato).

Lo studio legale Balestra & Partners di Bologna ha invece assistito Anusca per gli aspetti legali dell’operazione.

I DETTAGLI

Giorgia e Aldo Ferruzzi, attuali amministratori in Terme di Cervia, garantiranno la continuità aziendale mantenendo il loro ruolo apicale nella gestione operativa. Stefano Iseppi, ad di Terme di Castel San Pietro dell’Emilia, sarà il nuovo presidente del Consiglio di amministrazione di Terme di Cervia e Brisighella.

Con questa operazione, Anusca consolida e rafforza la propria posizione nel settore termale, integrando in un’unica visione industriale Terme di Cervia con la già controllata Terme di Castel San Pietro. Secondo i dati del 2023, entrambi i centri termali sono in crescita e il nuovo polo rappresenterà circa il 20% delle prestazioni complessivamente erogate dalle Terme dell’Emilia-Romagna.

Il Gruppo sta già sviluppando un piano pluriennale di investimenti mirato all’efficientamento energetico e al potenziamento delle attività di cura e prevenzione. L’obiettivo è ampliare l’offerta e migliorare ulteriormente la qualità dei servizi, in collaborazione con il Sistema Sanitario Nazionale. La strategia di crescita prevede anche l’elaborazione di offerte a costi convenzionati per i soci Anusca di tutta Italia, al fine di rendere i benefici delle cure termali accessibili a un pubblico sempre più ampio.

L’operazione, resa possibile grazie al supporto di advisory strategica, finanziaria, legale e negoziale di Scouting Capital Advisors e di Boldrini  Pesaresi & Associati – Avvocati e Commercialisti, rappresenta un esempio virtuoso di aggregazione d’impresa e crea un polo di assoluto rilievo nel settore termale, unendo eccellenze e una visione integrata, con ricadute positive in termini di capacità di affrontare le nuove sfide del mercato, promuovere investimenti, aumentare l’occupazione e valorizzare le competenze locali.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE