Al via “Reoco”, il progetto per gli npl di Cerved e Creval
Il gruppo Credito Valtellinese e Cerved hanno avviato, nell’ambito dell’accordo strategico per la gestione dei non performing loans, un progetto relativo agli immobili a garanzia di crediti in sofferenza. Il progetto, dal nome “Reoco” (real estate owned company), prevede il rafforzamento delle attività di ripossesso e valorizzazione delle garanzie immobiliari attraverso Stelline, la società del gruppo Creval.
Creval parteciperà dunque alle procedure d’asta per l’acquisizione dei beni oggetto di esecuzione immobiliare, laddove l’investimento generi valore in relazione alla tutela del credito vantato, con l’obiettivo di definire strategie di way out in anticipo rispetto alle esecuzioni, massimizzando il valore degli asset.
Grazie a questa attività Creval «prevede un incremento tendenziale nel periodo 2015-2017 degli asset ripossessati con benefici in termini di riduzione degli Npl e in prospettiva sul costo del credito del gruppo».
Sulla base dell’accordo, Cerved assisterà il Creval nello studio dei casi potenzialmente oggetto di repossess, fornendo la valutazione degli immobili e un business plan specifico di investimento. Laddove ritenuto opportuno, Cerved supporterà poi il gruppo nell’acquisto in asta dei singoli beni e quindi nel processo di ricollocazione sul mercato. In queste attività, Cerved, da parte sua, metterà a disposizione in maniera integrata l’ampio spettro di informazioni e servizi a valore aggiunto sul mondo real estate.
Per la strutturazione dell’operazione il Gruppo Creval è assistito da Deloitte Financial Advisory quale advisor finanziario, mentre Cerved da KPMG per la due diligence finanziaria e fiscale.