Alantra nell’ammissione di Datrix su Euronext Growth Milan

Datrix comunica di aver ricevuto in data odierna da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan. Le negoziazioni inizieranno venerdì 3 dicembre 2021. Alantra, con Stefano Bellavita (nella foto) Managing Partner e Head of ECM, Alfio Alessi Director ECM, Gianpiero di Perna, Associate ECM ha svolto il ruolo di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator

L’ammissione alle negoziazioni è avvenuta a seguito del collocamento rivolto a investitori qualificati, italiani e esteri, di complessive 3.659.000 azioni ordinarie di nuova emissione al prezzo di 4,10 euro ciascuna. Le azioni collocate sono tutte rivenienti dall’aumento di capitale deliberato in data 12 ottobre 2021 e per effetto dell’operazione sono state raccolte risorse per un controvalore complessivo pari a circa15 milioni di euro.

Si precisa che Datrix ha emesso azioni ordinarie e azioni a voto plurimo e che per l’effetto dell’operazione saranno ammesse a negoziazione su Euronext Growth Milan tutte le n. 8.934.600 azioni ordinarie (includendo anche le azioni emesse nel contesto dell’aumento di capitale), mentre le n. 6.955.500 azioni a voto plurimo non saranno ammesse alle negoziazioni.

Datrix è un gruppo tecnologico che opera nel settore dell’analisi dei Big Data, sviluppando in particolare soluzioni basate su Intelligenza Artificiale di Augmented Analytics e Modelli di Machine Learning per la crescita data-driven delle aziende. Ha quattro sedi in Italia (Milano, Roma, Cagliari e Viterbo) e una negli Stati Uniti e conta oltre 300 clienti attivi. Datrix opera su quattro aree di business:

  • la prima area sviluppa soluzioni data-driven (dati interni online e offline delle organizzazioni e dati digitali esterni) per aumentare le performance di Marketing & Vendite delle aziende;
  • la seconda sviluppa soluzioni che utilizzano dati alternativi non convenzionali (estratti da motori di ricerca, social, blog, forum) per migliorare le performance di investitori istituzionali e privati nella selezione dei titoli azionari, nell’individuazione di innovativi temi di investimento e nello scoring ESG;
  • la terza area di business applica l’Intelligenza Artificiale alla data monetization, allo scopo di creare un valore circolare e trasparente dai dati ricavati con il consenso degli utenti; la quarta area sviluppa modelli di analisi trasparenti e scalabili basati su un framework algoritmico di machine learning per supportare le organizzazioni ad aprire nuove frontiere di business, prevedendo ad esempio futuri trend, consumi, acquisti, rischi, necessità di manutenzione e approvvigionamento, e automatizzando i processi.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE