Algebris Green Transition Fund acquisisce Omnisyst: gli advisor
Algebris Green Transition Fund, fondo di private equity dedicato agli investimenti sostenibili, ha firmato un accordo per l’acquisizione di una partecipazione di maggioranza (70%) in Omnisyst, principale fornitore italiano di soluzioni innovative per la gestione dei rifiuti per clienti industriali. Il fondatore e amministratore delegato Ezio Speziali rimarrà azionista con una quota del 30% al fianco di Algebris Green Transition Fund e continuerà a guidare la società.
Fondata nel 1995, Omnisyst fornisce alle imprese industriali servizi integrati nel campo della gestione, della logistica, del trattamento, del riciclo e del recupero dei rifiuti, garantendo la completa gestione digitale del processo grazie a un software proprietario, nonché il monitoraggio e la compensazione delle emissioni di CO2 legate alla gestione dei rifiuti. La società, che conta circa 30 professionisti operativi in tutta Italia, presenta un fatturato di circa 40 milioni di euro e un’Ebitda di circa 6,5 milioni di euro.
Algebris Green Transition Fund ha recentemente chiuso il primo round di raccolta con impegni per circa 200 milioni di euro da importanti investitori istituzionali italiani e internazionali.
L. Valerio Camerano (in foto in alto), managing director e senior partner di Algebris Green Transition Fund, ha commentato: “L’acquisizione di Omnisyst è coerente con l’obiettivo di Algebris Green Transition Fund di puntare sullo sviluppo di società con grande potenziale ESG. Non è mai stato così importante saper fornire soluzioni che consentano alle imprese di mappare e gestire efficacemente e professionalmente il proprio ciclo di rifiuti, riducendone la produzione e la dipendenza dalle scarse risorse naturali a disposizione. L’esperienza e la professionalità di Omnisyst consentono alle imprese di inserire i propri rifiuti nel capitolo della creazione di valore e garantisce la corretta gestione dell’intero processo di smaltimento, riducendo i costi e i rischi aziendali dei propri clienti”.
Ezio Speziali, fondatore e amministratore delegato di Omnisyst, ha aggiunto: “Dalla sua origine, Omnisyst è impegnata a rendere il miglior servizio operativo e digitale al sistema delle imprese industriali in un ambito di attività che richiedono alta professionalità. Il concetto fondante del brand è infatti, “Il Valore della Responsabilità”, che ha guidato e ispirato la crescita aziendale in questi anni. In questo senso ci è venuto naturale attualizzare il significato profondo di Responsabilità, incorporando nella nostra Mission “Valore ESG” e “Valore Digital Transformation’’, che insieme rappresentano un binomio fortissimo nella creazione di un futuro sostenibile, digitale e circolare. Ed è per questo che vi è una piena sintonia tra Omnisyst ed il fondo Algebris Green Transition. Siamo entusiasti di avere un nuovo compagno di viaggio di primario standing”.
GLI ADVISOR
Nell’acquisizione, Algebris Green Transition Fund è stata assistita dal team di Francesco Puntillo di Gianni Origoni come consulente legale e da Ernst & Young per la due diligence finanziaria, fiscale, IT, HR ed ESG. Ezio Speziali è stato assistito dall’Avv. Carla Mambretti di Gattai, Minoli, Partners in qualità di consulente legale e Intermonte come consulente finanziario.

PwC Deals ha fornito ad Omisyst servizi di vendor assistance con un team guidato da Elena Borghi (in foto a sinistra, Partner) ed Anna Nasole (Director) per gli aspetti finanziari ed assistenza fiscale con un team guidato da Pietro Bertolotti (Director) nonché supporto nella predisposizione del business plan con un team guidato da Alessandro Vitali (Partner).
Omnisyst è stata assistita da BIP come consulente industriale e Paolo Mancini come consulente per il debito messo a disposizione da BPM e BPER.