Alternative Capital Partners lancia piattaforma fintech per investimenti illiquidi

Alternative Capital Partners (Acp) ha sviluppato Fintech Alternative Investment Platform (Faip), una piattaforma fintech che punta  a rendere più efficiente e robusto l’intero processo di valutazione, gestione e monitoraggio degli investimenti alternativi illiquidi sui private asset.

Faip, si legge in un comunicato, “nasce con un approccio integrato al risk management e alla gestione più efficiente degli investimenti alternativi illiquidi in chiave Esg, tramite tecnologie digitali e algoritmi proprietari di intelligenza artificiale”. La piattaforma è il frutto di tre partnership strategiche, con Modefinance, Whit-e/Factor@Work e FinScience.

Modefinance fornirà in esclusiva ad Acp un’applicazione customizzata per il credit scoring. Factor@Work, società di alternative credit advisory del gruppo TeamSystem, supporterà Acp nella mappatura, qualificazione e quantificazione dei rischi di progetto, di credito e operativi. Whit-e, altra società del gruppo TeamSystem, svilupperà la piattaforma Faip, suite di strumenti digitali per la gestione integrata di tutti i processi. FinScience supporterà Acp nel migliorare il processo di screening e valutazione prospettica dei rischi degli investimenti in private asset tramite uno scoring sintetico.

L’adozione di questa piattaforma fintech consentirà ad Acp di applicare le nuove tecnologie di intelligenza artificiale, big data e machine learning al processo di risk & asset management e di gestione dei fondi di investimento alternativi (Fia), “migliorando le performance di asset management, in particolare negli investimenti di piccola taglia con controparti le pmi”.

Acp, guidata dall’amministratore delegato e head of private capital Evarist Granata (nella foto), è una società di gestione del risparmio italiana di fondi di investimento alternativo (Gefia), nata con la missione di coniugare principi di sostenibilità Esg (enviromental, social & governance) e investimenti alternativi a elevato impatto su ambiente ed economia reale.

 

SHARE