Ambienta investe in Caprari tramite un sustainability-linked loan. Gli advisor

L’operatore di private equity Ambienta ha investito in Caprari, azienda attiva nella produzione di pompe centrifughe e motori per il ciclo integrato dell’acqua. A vendere è stata la famiglia Caprari. Ambienta e la famiglia Caprari insieme hanno contestualmente creato Wateralia, una piattaforma di consolidamento del settore attraverso m&a, controllata dalla sgr e partecipata da Caprari con una quota di minoranza.

Ambienta è stata supportata da PwC (financial & tax due diligence e debt advisor), che ha agito con un team di PwC Deals guidato da Emanuela Pettenò (nella foto) e Luca Vergani (financial due diligence), Alessandro Azzolini, Niccolò Morozzi ed Edoardo Truffo (debt advisory) e di PwC TLS, con Nicola Broggi e Pietro Bertolotti (tax due diligence).

Al fianco di Ambienta anche Roland Berger (business due diligence), E&Y (operations & Esg due diligence) e Facchini, Rossi e Michelutti (structuring).

La famiglia Caprari è stata assistita da Equita K-Finance (financial advisor) e Studio Cavallieri Salerno (financial & tax due diligence).

La nascita di Wateralia, si legge in un comunicato, “si basa sulla visione condivisa di una gestione efficiente dell’acqua, grazie ai prodotti e alle soluzioni di Caprari, sia nei Paesi industrializzati, e quindi già dotati di infrastrutture, sia in quelli in via di sviluppo, in molti dei quali Caprari è già presente con una delle sue 10 filiali e con distributori-partner locali che servono complessivamente oltre mille clienti specializzati”. A seguito dell’operazione, Alberto Caprari sarà presidente dell’omonima azienda.

Questa operazione è stata finanziata da un sustainability-linked loan, messo a disposizione dal settore bancario, che consentirà al gruppo di beneficiare di una riduzione del costo del finanziamento al raggiungimento di predeterminati obiettivi Esg e di sostenibilità.

Fondata nel 1945 da Amadio Caprari e con sede a Modena, Caprari vanta un’ampia gamma di prodotti caratterizzata da tre principali categorie di pompe: sommerse e verticali, di superficie e per acque reflue. Con tre stabilimenti produttivi, in Italia (Modena e Rubiera) ed in Turchia (Konya), e circa 600 dipendenti, Caprari è un gruppo multinazionale che commercializza i propri prodotti in oltre cento paesi attraverso dieci filiali internazionali. Caprari opera in un vasto mercato, del valore di oltre 11 miliardi di euro, sostenuto da solidi fattori di sviluppo e una crescita media annua del 3-4%. Con un modello di business integrato, Caprari raggiunge oltre 1.000 clienti nei segmenti dell’agricoltura professionale, delle infrastrutture idriche e delle applicazioni industriali. Nel 2020 la redditività del gruppo Caprari si è rafforzata, grazie alle azioni del piano di sviluppo portate avanti dal management modenese ed il team altamente specializzato di 570 addetti, con una tenuta dei ricavi rispetto al 2019, in controtendenza rispetto al rallentamento globale dell’economia. La società ha chiuso il 2019 con ricavi per 101 milioni di euro, un ebitda di 10,5 milioni e una posizione finanziaria netta di 16,1 milioni.

Ambienta è il più grande fondo europeo di private equity focalizzato sulla sostenibilità ambientale. Fondato nel 2007, opera con sedi a Milano, Londra, Parigi e Düsseldorf, e gestisce asset per 2 miliardi di dollari, concentrandosi su investimenti in società industriali qualificate, relazionate ai megatrend ambientali, ossia nell’uso efficiente delle risorse naturali e del controllo dell’inquinamento.

Noemi

SHARE