Ambienta investe in Frigoveneta. Gli advisor
Ambienta, importante asset manager europeo focalizzato sulla sostenibilità ambientale, ha acquisito una quota di maggioranza in Frigoveneta. Ambienta affiancherà i fondatori Giovanni Degan, Roberto Mambrin e Paolo Dall’Aglio, che manterranno una partecipazione significativa e un importante ruolo nello sviluppo del progetto.
GLI ADVISOR

Ai fini della conclusione dell’operazione, Ambienta si è avvalsa della consulenza di Bain (due diligence commerciale), EY (due diligence finanziaria, operations, IT e ESG, e debt advisor) – con il team del partner Giovanni Grandini (nella foto, a sinistra), di financial due diligence, con il team del partner Francesco Serricchio (nella foto a destra) e del director Nicolò Ceruti Zacconi, di operational e IT due diligence, con il team del partner Francesco Lecis e del senior manager Alessandro Bonfantoni, di ESG e EHS due diligence, con il team del partner Riccardo Giovannini e del senior manager Gabriele Latini. Gatti Pavesi Bianchi Ludovici (aspetti legali e fiscali, e strutturazione) e AON (due diligence assicurativa).
I soci di Frigoveneta si sono avvalsi della consulenza di Mediolanum Investment Banking in qualità di advisor finanziario – con un team guidato da Diego Selva, mentre Lorenzo Di Rosa ha coordinato il team di M&A di Mediolanum composto da Luca De Ninno, Valentino Cerboni, Giacomo Tamiazzo e Filippo Lolla -; e dello Studio Legale Pedrett Pradella Campara per gli aspetti legali.
Fondata nel 1980 e con sede a Villa Bartolomea (Verona), Frigoveneta si occupa di progettazione, realizzazione e vendita di impianti centralizzati di refrigerazione destinati principalmente ai settori della grande distribuzione organizzata e della logistica del freddo. Focalizzata sul segmento più tecnico e a maggior valore del mercato, Frigoveneta è particolarmente apprezzata per un’offerta che coniuga sistemi di alta qualità con innovativi servizi di assistenza e gestione post-vendita, e che si traduce in importanti vantaggi competitivi in termini di performance e affidabilità. La società vanta fra i propri clienti alcuni fra i principali operatori dei settori serviti. Con i suoi impianti, Frigoveneta favorisce l’adozione di soluzioni di refrigerazione a minor consumo energetico e meno inquinanti, contribuendo, secondo l’Environmental Impact Analysis (EIA) di Ambienta, a migliorare sia l’efficienza delle risorse che il controllo dell’inquinamento.
Il mercato europeo della refrigerazione commerciale vale circa 12 miliardi di euro, ed è in continua crescita spinto da una serie di sottostanti quali la domanda crescente di alimenti pronti e freschi, la ricerca volta a ridurre i consumi energetici (un fattore di costo rilevante nella conservazione refrigerata) e la transizione verso refrigeranti basso-inquinanti. Ambienta ha identificato da tempo la refrigerazione commerciale, e in generale il settore del riscaldamento, ventilazione, aria condizionata e refrigerazione (HVAC+R), come un mercato guidato dalla sostenibilità ambientale. Già nel 2016 infatti, Ambienta aveva pubblicato “The new hot thing: The Cold Economy” nella raccolta di studi settoriali Ambienta Lens. Oggi la refrigerazione commerciale è all’origine di quasi 500 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra, pari all’1% circa del totale delle emissioni globali.
In un mercato fortemente frammentato, Frigoveneta si differenzia dalla concorrenza grazie alle sue competenze tecniche ed è ben posizionata per crescere ulteriormente in Italia e a livello internazionale, sia per linee interne che tramite acquisizioni. Ambienta supporterà la società nel raggiungere l’obiettivo di diventare il principale fornitore indipendente di soluzioni per impianti di refrigerazione centralizzati in Italia, costruendo contemporaneamente una presenza strutturata sul mercato europeo.
Francesco Lodrini, Private Equity partner di Ambienta, ha commentato: “Questo è il nostro primo investimento nel settore HVAC+R, un mercato chiaramente guidato da trend ambientali e sul quale Ambienta ha costruito nel tempo una forte competenza interna. L’operazione inoltre si configura come un altro esempio di investimento primario e proprietario, e siamo particolarmente grati a Giovanni, Roberto e Paolo, oltre che all’intero team di Frigoveneta, per la fiducia che ci hanno accordato scegliendo Ambienta come partner per sviluppare ulteriormente la loro attività”.
Massimiliano Lecchi, Private Equity principal di Ambienta, ha aggiunto: “Frigoveneta ha sviluppato un modello di business distintivo, fondato sul proprio know-how tecnico, in un mercato in cui il divario tra la domanda e l’offerta di competenze tecniche continuerà ad aumentare. Siamo entusiasti di supportare la società nella prossima fase di crescita volta a renderla un modello di sostenibilità nel settore”.
Giovanni Degan, cofondatore di Frigoveneta, ha commentato: “Siamo fieri di poter collaborare con i nostri nuovi partner e avviare Frigoveneta verso una nuova fase di crescita, all’insegna di una maggiore penetrazione nel mercato italiano e dell’espansione internazionale. Siamo felici di poter lavorare con Ambienta alla realizzazione degli obiettivi strategici di Frigoveneta, tenendo fede alla nostra missione e ai nostri valori”.
Nella foto, da sinistra: Diego Selva, Direttore Investment Banking, Lorenzo Di Rosa, Responsabile M&A e Debt Capital Markets, Luca De Ninno, Senior Manager M&A & DCM e Valentino Cerboni Manager M&A & DCM.