Ambromobiliare ed EnVent nell’acquisizione di Enertronica
Assistita da EnVent, con un team composto da Paolo Verna (nella foto), in qualità di advisor finanziario, Enertronica, operante nel settore delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e nella progettazione e produzione di sistemi elettromeccanici, ha sottoscritto un accordo vincolante con Fineldo, holding della famiglia Merloni affiancata da Ambromobiliare, per l’acquisizione del 100% di Progetti International per 700 mila euro.
Progetti International nasce nel 1973 con il nome di Merloni Progetti e nella sua storia ha realizzato oltre 120 impianti industriali in 32 paesi. Negli ultimi anni Progetti ha focalizzato la sua attenzione al settore delle energie rinnovabili realizzando nel mondo impianti fotovoltaici circa 200 MWp. Al momento della acquisizione Progetti International possiede una pipeline di potenziali impianti in fase di gara per circa 400 MW.
Il contratto di investimento siglato prevede che Enertronica SpA acquisisca la totalità della società a valle del completamento del processo di due diligence che sarà completato entro l’autunno del 2017. L’accordo prevede un investimento diretto di Fineldo SpA nel Gruppo Enertronica attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale in denaro di un milione di euro e la sottoscrizione di una tranche dell’emettendo prestito obbligazionario per 1,5 milioni. In particolare, l’aumento di capitale sarà sottoscritto ad un prezzo pari a 3,2 euro per azione e prevede un look up di 12 mesi.
Per Ambromobiliare hanno agito Alberto Franceschini e Ugo Zampieri.
L’acquisizione e l’integrazione di Progetti non determinerà effetti negativi sull’indebitamento e sulla PFN del gruppo, mentre la pipeline di potenziali commesse non avrà sostanziale effetto sui risultati attesi nel 2017 dal Gruppo Enertronica ma consolida le aspettative del piano negli anni 2018-2019 allargando il cluster dei tender e soprattutto allargando il bacino dei potenziali clienti.
L’acquisizione si inserisce nel programma di crescita di Enertronica delineato nel piano industriale 2017-2019 e determina la nascita di uno dei principali operatori italiani nel settore delle energie rinnovabili con un installato complessivo prossimo 500 MW in modalità EPC a cui si sommano oltre 3 GW di installato di Elettronica Santerno. Di particolare rilevanza nel piano di sviluppo del gruppo è la track list di progetti nel settore dell’automazione industriale, competenza che verrà utilizzata dal gruppo Enertronica, in sinergia con Santerno, nel settore del risparmio energetico e nelle linee strategiche di Industry 4.0.