Anthilia Must supera i 30 milioni di raccolta, chiusa la seconda finestra di collocamento
Anthilia MUST, il fondo MultiStrategy diversificato promosso da Anthilia Capital Partners, chiude con successo la seconda finestra di collocamento arrivando a una raccolta di 33,4 milioni di euro. La seconda finestra, chiusa alla fine di novembre 2023, ha raccolto 7,3 milioni. Sono previste altre 3 finestre di collocamento nel 2024 a partire dal mese di gennaio.
Anthilia MUST, lanciato a fine marzo 2023, è un FIA (fondo di investimento alternativo) chiuso non riservato, accessibile anche a clientela privata. Il fondo investe direttamente il 70% del portafoglio sull’Italia e sulle eccellenze produttive legate alle piccole e medie imprese sul territorio. Il restante 30% è dedicato ai mercati globali ed è investito in fondi gestiti da un primario asset manager internazionale.
Anthilia MUST investe in tre categorie di attivi principali: azionario, credito e beni reali. Il peso della componente azionaria è al massimo pari al 50% degli attivi di portafoglio. Si tratta di imprese in forte crescita con una capitalizzazione inferiore ai 500 milioni di euro. La componente “credito” (sommando la componente domestica ed internazionale) è indicativamente pari al 35%, mentre quella in real asset sarà indicativamente pari al 15%.
Ad oggi, attraverso il fondo Anthilia MUST, la sgr ha completato diversi investimenti nell’economia reale tra cui si distinguono nel private debt il broadcaster Radio Dimensione Suono (Gruppo RDS), Refa (holding di Clevertech) e Ugo Pizzicannella. La componente azionaria del fondo è investita in eccellenze italiane che spaziano dal settore costruttivo, alla cybersicurezza fino a player specializzati nella transizione energetica.
All’interno della strategia del fondo, Anthilia porta la sua significativa esperienza nel mercato del private capital e la conoscenza approfondita delle small cap italiane, facendo leva su una “origination” unica e generando opportunità di investimento esclusive sulle PMI.
“In un contesto di mercato particolarmente dinamico, anche la seconda finestra di collocamento si è chiusa positivamente” commenta Daniele Colantonio (in foto), partner e responsabile Sviluppo Prodotti di Anthilia – La crescita delle masse del fondo conferma l’opportunità di una strategia diversificata con forte vocazione all’economia reale italiana combinata ad una visione globale su specifiche asset class (transizione energetica e private debt). Siamo convinti di riscontrare un crescente interesse del mercato per le prossime finestre di collocamento del 2024”.