Ardian Clean Energy Evergreen Fund rileva 117 impianti fotovoltaici in Italia da E2E. Ecco gli advisor

Ardian, società leader a livello mondiale negli investimenti in private market, tramite il fondo Ardian Clean Energy Evergreen Fund (Aceef) ha acquisito un portafoglio di 117 impianti fotovoltaici in esercizio, con una capacità totale di 116 MW, situati in varie regioni italiane e beneficiari di tariffe incentivanti del conto energia.

GLI ADVISOR

Nell’operazione, Vitale e InEnergy hanno agito come advisor M&A, EOS come consulente tecnico, Legance per i profili legali, PwC per gli aspetti tax e accounting. In particolare, per Vitale hanno agito Michele Losio (partner, in foto), Vito Morgese (vice president) e Luigi Luca Apicella (analyst).

E2E è stata affiancata da L&B Partners come advisor finanziario e legale e da Torresi per gli aspetti tax.

I DETTAGLI

Gli impianti vantano un solido track-record di oltre 10 anni e molti di essi sono stati recentemente ripotenziati e ammodernati con tecnologie Tier 1, che ne hanno migliorato l’efficienza operativa, l’affidabilità e la capacità installata complessiva.

Questa operazione è pienamente in linea con la strategia di Aceef, focalizzata su asset rinnovabili brownfield con ricavi contrattualizzati tramite tariffe incentivanti o PPA di lungo termine, e offre un portafoglio bilanciato e diversificato in termini di capacità produttiva con interessanti margini di ulteriore incremento di capacità grazie alla posizione strategica degli asset nel territorio italiano.

Questa acquisizione rafforza ulteriormente la presenza di Aceef in Italia, che ora arriva ad avere una capacità di 400 MW complessiva del portafoglio italiano – composta di eolico, solare, idroelettrico e biogas – a cui si aggiungono oltre 400 MW in fase di sviluppo, in linea con la strategia di creazione di valore di Ardian. InEnergy, la piattaforma italiana di Aceef che gestisce tutti gli asset rinnovabili del fondo in Italia, fornirà servizi di gestione e sviluppo del portafoglio con il suo team di oltre 50 professionisti esperti del settore.

Aceef è il primo fondo clean energy open-ended di Infrastructure, lanciato all’inizio del 2022 e che ha raggiunto 1 miliardo di euro di raccolta al closing di luglio 2023. Il fondo offre agli investitori professionali l’opportunità di aumentare l’esposizione verso asset rinnovabili e la transizione energetica. Il fondo si impegna a effettuare investimenti con finalità ambientali, in conformità con l’Articolo 9 del Regolamento Sfdr (Sustainable finance disclosure regulation) dell’Unione Europea, e opera su scala globale, con particolare attenzione al mercato europeo.

Aceef continuerà a concentrarsi su asset core, tra cui solare, eolico e idroelettrico, oltre che su tecnologie emergenti come biogas, biomassa, sistemi di accumulo e efficienza energetica. Ardian è stato pioniere nella transizione energetica, avendo iniziato a investire in asset rinnovabili nel 2007. Attraverso i suoi fondi infrastructure, il team di Ardian gestisce oltre 8 GW di capacità energetica, termica e rinnovabile, in Europa e in Usa.

I COMMENTI

“E2E è attiva da oltre un decennio nell’acquisizione, ottimizzazione e gestione di impianti fotovoltaici prevalentemente incentivati. Negli ultimi nove anni abbiamo consolidato portafogli per oltre 300 MW. Questa operazione rappresenta il completamento di un percorso iniziato tre anni fa con l’acquisizione dei primi impianti di questo portafoglio, proseguito con l’implementazione della nostra strategia di creazione di valore, che include il revamping e il repowering degli impianti. Negli ultimi 12 mesi abbiamo lavorato a stretto contatto con Ardian per migliorare ulteriormente l’efficienza operativa del portafoglio, raggiungendo un ricavo medio annuo superiore a 630.000 euro per MW per gli impianti incentivati. Questa vendita ci permetterà di consolidare nuovi portafogli e proseguire nella nostra missione”, ha commentato Gianluca Lancellotti, fondatore e direttore generale di E2E.

“Questa acquisizione è pienamente coerente con la strategia di ACEEF volta al consolidamento degli asset rinnovabili nel mercato italiano. Gli asset di E2E completano il nostro portafoglio eolico e idroelettrico esistente, apportando ulteriore diversificazione sia geografica che tecnologica. La struttura evergreen di ACEEF ci consente di attuare un piano di creazione di valore di lungo periodo, attraverso iniziative di repowering, ibridazione e sviluppo greenfield. Sotto il controllo di ACEEF, puntiamo a migliorare ulteriormente le performance del portafoglio, grazie anche alla nostra piattaforma digitale OPTA e al nostro posizionamento distintivo sul mercato. L’obiettivo è espandere ulteriormente il portafoglio, facendo leva sulle solide competenze industriali della nostra piattaforma italiana, InEnergy. Siamo orgogliosi di avviare una partnership di lungo termine con E2E”, ha affermato Federico Gotti Tedeschi, managing director infrastructure di Ardian.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE