Ardian e Finint Infrastrutture insieme a Sviluppo 87 acquisiscono Milione, società che controlla Save: gli advisor
Ardian, società mondiale negli investimenti in private markets, e Finint Infrastrutture, controllata da Finanziaria Internazionale Holding, hanno firmato un accordo per acquisire Milione, holding di Save, che opera principalmente nella gestione di aeroporti, tra cui l’Aeroporto Marco Polo di Venezia, uno dei tre aeroporti intercontinentali italiani, scalo di rilevanza strategica a livello nazionale e internazionale. Il perfezionamento dell’operazione segue l’accordo di negoziazione in esclusiva siglato da Ardian e Finint Infrastrutture con gli attuali azionisti di Milione lo scorso maggio, e la conseguente attività di due diligence.
GLI ADVISOR
Nel contesto dell’operazione, Ardian è stata assistita in qualità di financial advisor da Mediobanca – che ha agito con un team composto da Francesco Bosco (in foto a sinistra) e Giovanni Lanati – e da Intesa Sanpaolo – IMI Corporate & Investment Banking.
Finint Infrastrutture è stata supportata da Banca Finint e da Goldman Sachs Bank Europe SE, Succursale Italia. EY Parthenon ha assistito Ardian e Finint per i servizi di due diligence finanziaria, con il team del partner Daniele Ruggeri (in foto a destra) e del director Tommaso Rossi, e di model audit, con il team del partner Mario Rocco e del senior manager Daniele Oppenheimer. EY Studio Legale Tributario ha assistito la parte acquirente per i servizi di due diligence fiscale.
Rothschild & Co e Morgan Stanley hanno agito come advisor finanziari dei venditori, Infravia e DWS. Il team di Rothschild & Co è composto per l’Italia, da: Alessio De Comite (in foto al centro), partner e co-head of Infrastructure Italy, Giorgio Bertola, managing director, Davide Fabbri, director, Marco Gruer, assistant director, Edoardo Raffetto, associate, e Giorgia Villa, analyst; per la Francia, da Nicolas Bonnault, partner, co-head of Infrastructure, Guillaume Vigneras managing director, e Thibault Debreil, assistant director.
Gli advisor legali dell’operazione sono stati Clifford Chance e Chiomenti.
All’operazione ha anche partecipato EQUITA, con una fairness opinion per conto del CdA di Finint Infrastrutture.
COSA PREVEDE L’ACCORDO
Finint Infrastrutture insieme a Sviluppo 87 e Ardian hanno trovato l’accordo per l’acquisto paritetico di circa il 100% del capitale di Milione, confermando contestualmente l’attuale management alla guida della società. Il closing dell’operazione è previsto tra la fine 2025 e l’inizio 2026. L’operazione prevede l’uscita degli attuali azionisti, i fondi gestiti da DWS Infrastrutture e Infravia Capital Partners, mentre il socio Sviluppo 87, controllato da Finanziaria Internazionale Holding, rimane azionista di Milione. La partnership strategica tra Ardian e Finint Infrastrutture è finalizzata a supportare la crescita di Save e del Polo aeroportuale del Nord- Est, oltre che a costruire un operatore strategico per attivare nuove acquisizioni in un’ottica di crescita esterna.
Il Gruppo Save comprende gli aeroporti di Venezia, Verona, Treviso, Brescia e una partecipazione in Charleroi in Belgio. Nel corso del 2024 complessivamente gli aeroporti hanno registrato circa 29 milioni di passeggeri, così suddivisi: oltre 18,3 milioni di passeggeri sono transitati per i tre aeroporti veneti del Gruppo con una crescita del 3,1% rispetto all’anno precedente; Charleroi ha totalizzato nello stesso anno 10,5 milioni di passeggeri, in crescita del 12%. Il primo semestre del 2025 ha registrato, per gli aeroporti veneti, un ulteriore aumento del 5,2% con Venezia nel suo ruolo cen- trale di terzo scalo intercontinentale in Italia; Charleroi è cresciuto del 7%.
Il Gruppo Finanziaria Internazionale ha maturato diverse esperienze nel mondo delle infrastrutture oltre che negli aeroporti, avendo investito tra l’altro nell’ambito delle multiutilities e della sanità, oltre che come azionista indiretto attraverso SAVE in Centostazioni con Ferrovie dello Stato, e nelle autostrade.
Attraverso la propria attività di investimento diretto nelle infrastrutture, Ardian vanta una significativa esperienza nel settore aeroportuale, contribuendo in modo significativo alla crescita in Italia e in Europa.
Lo scorso luglio Ardian ha completato l’acquisizione di un’ulteriore 10% in Heathrow
Airport, portando la quota complessiva detenuta al 32,6%.
In Italia, Ardian è stata azionista indiretto degli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa, Napoli, Torino e Trieste.
I COMMENTI
“Questa operazione rappresenta per noi la continuità di un progetto infrastrutturale che, con visione, abbiamo costituito e perseguiamo da venticinque anni e che ha portato con successo alla creazione del Polo aeroportuale del Nord Est, oltre alla partecipazione nell’aeroporto di Charleroi. Nel contempo, la condivisione di ulteriori obiettivi di crescita con un player di elevato standing internazionale come Ardian ci pone nella prospettiva di sviluppo e rinnovata attenzione ai territori dove ope- riamo e alle comunità sociali ed economiche che su essi insistono. Sono convinto che questa operazione gestita con Finint Infrastrutture Sgr, che si propone come nuovo player nello scenario nazionale ed europeo per gli investimenti in infrastrut- ture, si inserisca nel più ampio quadro strategico di un settore che richiama la ne- cessità di poter contare su solidi operatori d’investimento”, ha commentato Enrico Marchi, fondatore di Finanziaria Internazionale Holding e presidente del gruppo Save.
“Questa operazione conferma la fiducia che riponiamo nel futuro di Save e nel ruolo strategico degli scali gestiti dal gruppo, che rappresentano al tempo stesso una porta d’accesso e una vetrina per le città simbolo della cultura e dell’econo- mia europea. Insieme a Finint, con cui condividiamo una visione di lungo periodo e una profonda consapevolezza dell’importanza strategica della regione, siamo impegnati a sostenere la crescita e l’eccellenza del Gruppo. Questo investimento conferma ulteriormente il nostro costante impegno verso l’economia italiana e verso l’eccezionale patrimonio culturale ed economico di Venezia e del territorio circostante. Facendo leva sulla nostra esperienza, collaboreremo a stretto contatto con il management della società e con le istituzioni competenti per sostenere lo sviluppo del settore e per promuoverne la decarbonizzazione, continuando a garantire e a migliorare servizi di eccellenza per passeggeri, compagnie aeree e comunità. Siamo lieti di avviare questa nuova fase di sviluppo della società al fianco di Finint”, ha dichiarato Mathias Burghardt, executive vice president, ceo di Ardian France e head of infrastructure.
“Siamo particolarmente orgogliosi di aver condiviso un’operazione di rilevanza stra- tegica per il settore aeroportuale italiano. Il nostro obiettivo è consolidare e valoriz- zare ulteriormente, insieme al nostro partner Finint Infrastrutture, il ruolo di Save come primario operatore aeroportuale in Italia, con l’aeroporto di Venezia quale riferi- mento per la crescita del turismo e dell’economia locale e nazionale, e in Belgio con la partecipazione strategica in Charleroi. Insieme al nostro partner e al mana- gement del Gruppo accompagneremo la società in un ulteriore percorso di crescita sostenibile, rafforzandone la competitività di lungo periodo, consolidando la collaborazione con gli stakeholder locali e contribuendo alla transizione del set- tore verso la decarbonizzazione”, ha dichiarato Rosario Mazza, senior managing director and head of infrastructure italy, Ardian.
“La costituzione di Finint Infrastrutture SGR segna un passo innovativo nel panorama dell’asset management italiano. Contribuire a dotare il Paese di infrastrutture mo- derne e ben gestite e creare valore per i nostri investitori sono al centro della mis- sione della SGR. Finint Infrastrutture SGR si afferma come un nuovo protagonista tra gli investitori infrastrutturali in Italia e in Europa, nel settore aeroportuale e ol- tre. L’operazione rappresenta il primo, significativo passo di un ulteriore percorso di crescita che guarda al futuro con ambizione e visione industriale”, ha commentato Fabrizio Pagani, presidente di Finint Infrastrutture sgr.
“Sono particolarmente soddisfatta per un’operazione che, nella continuità con quanto fino ad oggi realizzato, ci pone in una prospettiva di crescita complessiva del Gruppo sia all’interno che all’esterno, rivolgendo sempre la massima attenzione ai valori della sostenibilità ambientale, economica e sociale, in costante relazione con i territori nei quali operiamo. In tutto ciò, sottolineo come l’accordo si sia potuto realizzare grazie alle competenze specifiche espresse dal nostro management e alla centralità del ruolo di tutto il personale che negli anni ha condiviso e fatto propri i principi di responsabilità che guidano la nostra attività, declinandoli in una logica efficace di customer experience dedicata ai passeggeri dei nostri aeroporti”, ha commentato Monica Scarpa, amministratore delegato del gruppo Save.