Ardian raccoglie 7,5 miliardi da investire in Europa e Usa per il suo settimo fondo buyout

Obiettivo Europa e Stati Uniti. Dopo aver raccolto 6,5 miliardi di euro per il fondo di buyout, Ardian Buyout Fund VII. Ardian ha reso noto di avere raccolto un ulteriore miliardo di euro per co-investimenti, che ha esteso la capacità di investimento della piattaforma a un totale di 7,5 miliardi di euro. Il fondo ha superato significativamente le dimensioni del fondo precedente, con un aumento del 60%, grazie a nuovi investitori di lungo termine che hanno abbracciato la strategia di Ardian Buyout che da sempre si pone l’obiettivo di supportare team di gestione ambiziosi per trasformare eccellenze nazionali in leader globali che operano in mercati di nicchia.

La strategia d’investimento è focalizzata su quattro settori chiave: la sanità, la catena del valore alimentare, la tecnologia e i servizi. La strategia è affiancata in modo trasversale da un approccio di investimento caratterizzato da tre temi, vale a dire: buy & build, sustainable buyout, tech-enabled & digital solutions.

Ardian Buyout, che conta oltre 52 professionisti che operano in sette uffici in tutto il mondo, investirà in linea con la sua strategia, orientata alla crescita, di sostegno alle imprese europee con alto potenziale di sviluppo con un enterprise value fino a 2 miliardi di euro. Il fondo investirà anche in imprese nordamericane fino al 10% delle sue dimensioni.

Ardian Buyout Fund VII ha attirato una base di investitori globale e diversificata, composta da un mix di 221 investitori istituzionali e privati, provenienti da 27 paesi. Circa un quarto dei precedenti investitori nei fondi Buyout rappresenta più della metà dell’importo raccolto, a testimonianza del rapporto di fiducia stabilito con il team di investimento. Inoltre, la composizione del fondo sta cambiando e si sta ampliando. La categoria di investitori HNWI costituisce ora quasi un decimo della raccolta (8%).

«Il successo della nostra ultima raccolta – dichiara Philippe Poletti, membro del comitato esecutivo e responsabile di Ardian Buyout – dimostra chiaramente la continua fiducia da parte dei nostri investitori nei confronti del nostro approccio». «Siamo estremamente soddisfatti di avere raggiunto questo risultato per il nostro settimo fondo buyout – aggiunge Nicolò Saidelli (nella foto), membro del comitato esecutivo e capo di Ardian Italy -. È un chiaro segnale del fatto che i nostri investitori credono profondamente nella strategia di Ardian che si affianca a imprenditori e società di successo costituendo solide partnership per lo sviluppo strategico dei loro business sui mercati globali».

Ardian ha già impiegato il 50% del nuovo fondo in undici investimenti. Gli investimenti più recenti includono Inovie (Medical Laboratory Testing, Francia), Angus (additivi speciali focalizzati su Life Sciences e Personal Care, USA), AD Education (piattaforma di educazione alle arti creative, Francia) Jakala (marketing digitale, Italia) e GBA (test alimentari e ambientali, Germania).

Ci sono poi anche le recenti acquisizioni da parte di Dedalus (Italia) del business IT del Gruppo Agfa e della divisione Software solutions per il settore healthcare di DXC Technology.

Nell’ultimo decennio, Ardian ha introdotto la sostenibilità come fattore centrale della trasformazione aziendale, per dare forma a modelli di business performanti e

Nel novembre 2020, Ardian ha anche rafforzato il suo team di Buyout con la nomina di cinque nuovi managing director, tra cui due esterni, Scarlett Omar Broca in Francia e Heiko Geissler in Germania e in Italia la promozione di Marco Bellino.

Noemi

SHARE