Arecneprix vende il Talenti Village di Roma per oltre 30 milioni di euro
Arecneprix, in qualità di asset manager, ha ceduto Talenti Village, centro commerciale situato nel quartiere Talenti di Roma, per oltre 30 milioni di euro. L’immobile è stato oggetto di un importante intervento di riqualificazione promosso da Arecneprix, che ne ha assunto la gestione all’inizio del 2022. Questo ha permesso al centro commerciale di diventare un vero e proprio centro di aggregazione per il territorio, giocando un ruolo fondamentale nel suo riposizionamento.
I DETTAGLI
Il progetto ha previsto una profonda rivisitazione dell’identità del centro: dal ripensamento dell’offerta commerciale alla definizione di un nuovo nome e brand, fino a un intervento di restyling architettonico con l’introduzione di nuovi arredi, aree di sosta, spazi dedicati al gioco e ambienti per il lavoro agile. Il risultato ha portato alla creazione di un nuovo hub urbano di 18.000 mq circa, con oltre 60 punti vendita, una food court interna ed esterna, spazi di coworking e zone relax.
Dal 2023 Talenti Village ha registrato un incremento di affluenza di quasi il 50%, arrivando a superare i 4 milioni di visitatori annui, oltre che una crescita del fatturato (+63%) e un tasso di occupazione degli spazi disponibili che si è attestato al 95%. Questi risultati hanno consolidato il ruolo del centro commerciale come riferimento principale per un bacino di oltre 600.000 abitanti.
I COMMENTI
“La valorizzazione di asset e aziende è alla base del nostro lavoro, grazie alle competenze specialistiche e all’impegno di un team interno qualificato e dedicato. Il progetto Talenti rappresenta un esempio concreto di successo economico, sociale e di rigenerazione urbana, con risultati tangibili e misurabili”, spiega Marco Sion Raccah (in foto), ceo di Arecneprix.
“Talenti Village è un esempio concreto di come un centro commerciale possa evolversi in un autentico spazio di comunità, capace di coniugare shopping, servizi, cultura e inclusione sociale. Un progetto che ha interpretato pienamente la visione di Arecneprix: rigenerare valore e generare impatto positivo sul territorio”, aggiunge Daniele Levi Formiggini, head of real estate services di Arecneprix.
Ricordiamo che lo scorso giugno Arecneprix, in qualità di asset manager del veicolo Ninfea Leaseco, ha ceduto un immobile situato a Sesto San Giovanni (Milano) al fondo Casati IV di Castello sgr.