Armònia SGR e Azimut Libera Impresa SGR acquisiscono il Gruppo Induplast
Armònia SGR e Azimut Libera Impresa SGR hanno acquisito il Gruppo Induplast, leader nazionale nel settore del packaging per l’industria cosmetica e il beauty care. La società, con un fatturato di circa 40 milioni di euro, sarà controllata alla pari dai nuovi azionisti, mentre il 10% capitale resterà alla Famiglie Fondatrici e al Top Managment che continuerà a investire nella crescita e lo sviluppo.
Per Armònia ha lavorato un team composto da Francesco Chiappetta (Founding Partner), Dario Cenci (Partner), Tommaso Molinaro (Junior Partner), Stefano Manghi (Investment Director) e Tommaso Moroni (Associate). Per ALI ha lavorato un team composto da Matteo Bruni (Partner), Marco Bernardi (Partner) e Andrea Riccardi (Associate).
Armonia e ALI sono stati assistiti da Legance – Avvocati Associati (advisor legale), LTP OC&C (advisor di business), KPMG (financial e tax due diligence), Deloitte (due diligence ESG), HPC (due diligence ambientale), WTW (due diligence assicurativa). Intesa Sanpaolo, Unicredit, Crèdit Agricole e Banco BPM hanno agito in qualità di banche finanziatrici.
Per i venditori l’operazione è stata seguita da Houlihan Lokey in qualità di advisor finanziario, con un team composto da André Pichler (Co-Head Corporate Finance Italy), Andrea Cibocchi (Senior Vice President), Omar Laroussi Bussi (Associate) e Alessandro Bechelli (Analyst). Sono stati inoltre affiancati da Studio Legale Associato Gatti Pavesi Bianchi Ludovici in qualità di advisor legale. EY ha inoltre supportato i venditori per i servizi integrati di due diligence finanziaria, con un team guidato dal partner Francesco Serricchio, e di analisi del posizionamento strategico, con un team guidato dal partner Andrea Veneri e dal senior manager Matteo Savoldelli.
Armonia SGR, attraverso il fondo di Private Equity Armònia Italy Fund e Azimut Libera Impresa SGR, con il fondo di Private Equity Demos 1, hanno siglato un accordo vincolante per l’acquisto da Europe Capital Partners VI (ECP) e dalle famiglie fondatrici dell’intero capitale del Gruppo Induplast, costituito dall’aggregazione di Induplast, Vexel 74 e Verve.
Il Gruppo Induplast nasce del progetto di aggregazione di alcuni player italiani, leader in specifiche applicazioni nel mondo del packaging cosmetico e nel 2020 ha registrato un fatturato pari a circa 40 milioni di euro con un’elevata marginalità e un trend storico di solida crescita.
La società opera da oltre 60 anni nel settore del packaging ed è considerato tra i leader italiani nella progettazione, produzione e distribuzione di prodotti personalizzati di alta qualità. Induplast persegue una strategia coerente con le tematiche ESG e offre soluzioni con focus sulla sostenibilità: oltre l’80% della produzione è già stata realizzata in materiali riciclati e riciclabili.
L’operazione ha l’obiettivo di supportare il Gruppo nel proprio percorso di crescita a livello nazionale e internazionale anche tramite aggregazioni di ulteriori realtà di eccellenza in linea con il percorso già intrapreso dal Top Management negli ultimi anni. Le famiglie fondatrici delle società costituenti il Gruppo continueranno ad avere un importante ruolo di supporto a fianco dell’Amministratore Delegato, Mario Musolino.
Il controllo della Società sarà detenuto da un veicolo partecipato in misura paritetica da Armonia e ALI, mentre la restante quota del capitale sarà controllata dalle Famiglie fondatrici e dal Top Management.
I nuovi azionisti ripongono piena fiducia in Mario Musolino, confermato nel suo ruolo di Amministratore Delegato, a cui verrà affidata la guida del Gruppo verso nuovi decisivi traguardi.
Marco Belletti (nella foto a sinistra), Amministratore Delegato di Azimut Libera Impresa, ha commentato: “Induplast opera da più di 60 anni da leader nel packaging cosmetico premium. Il Gruppo oggi è il risultato di una sapiente regia di aggregazione portata a termine in pochi anni dal management al quale vanno anche riconosciute le ottime performance grazie alle quali Induplast ha consolidato la propria leadership in Italia. L’investimento insieme ad Armonia ci auspichiamo possa, oltre ad assicurare continuo supporto alla società, contribuire ulteriormente a questo percorso di crescita anche a livello internazionale. Si tratta del terzo investimento per il fondo Demos I, il primo fondo ad aver reso democratico l’accesso al private equity con 10mila sottoscrittori, che segue a quelli portati a termine pochi mesi fa in Sicer e Isola dei Tesori”.
Alessandro Grimaldi (nella foto a destra), Amministratore Delegato di Armònia, ha aggiunto: “Questo investimento conferma la nostra volontà di supportare realtà italiane eccellenti nel loro percorso di creazione di valore e capitalizza il lavoro condotto dal nostro Deal Team sul settore del packaging che riteniamo potrà beneficiare di solidi trend di crescita nel futuro in coerenza con la crescente attenzione verso soluzioni sostenibili. Crediamo che il Gruppo, tenuto conto dei risultati sin qui raggiunti in ambito ESG, possa inoltre posizionarsi come leader nel processo di transizione verso soluzioni di packaging sempre più sostenibili. Infine, l’Operazione rappresenta il sesto investimento per il fondo Armònia Italy Fund, che conferma l’efficacia della strategia di investimento sin qui posta in essere”.