Ascosim e Bpm sulla Direttiva Mifid 2 e la consulenza finanziaria

La nuova normativa Ue sui mercati finanziari che aggiorna il vecchio MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) avrà un grosso impatto sugli operatori (banche, SGR, SIM) per complessità del sistema su cui interverrà.

E per questo Ascosim ha organizzato mercoledì 25 novembre, con inizio alle ore 14:30, presso la Sala delle Colonne della sede milanese della BPM in via San Paolo 12, il convegno “La Direttiva Mifid 2 e la consulenza finanziaria”, al quale interverranno nella prima parte esperti di Consob, BPM, ABI, Ascosim, nella seconda, una tavola rotonda introdotta da Maurizio Primanni, co-fondatore e CEO di Excellence Consulting, ed esponenti delle società di consulenza. 

I professionisti affronteranno i cambiamenti che saranno introdotti dalla direttiva, legati anche ad altri mercati e direttive (OTC, OTC-Emir, MAD, SDA, SLD) e relativa ad ambiti quali: struttura, trasparenza, post trading, compliance, trasparenza, soddisfazione del cliente/investitore. Ma a cambiare sarò anche la figura del promotore finanziario (oggi divisa tra promotori, società di consulenza, consulenti indipendenti, sim).

Fondamentali saranno dunque cambio di paradigma e capacità di cogliere quella che è una grande opportunità: “Da una parte – spiega Maurizio Primanni – muteranno perimetro e regole di condotta e saranno necessari adeguamenti normativi, procedurali, organizzativi e tecnologici. Dall’altra migliorerà il servizio alla clientela e gli operatori che sapranno avvalersene, potenzieranno il proprio conto economico”.

Che cosa fare? “Sulla base della nostra esperienza è importante – dichiara ancora Primanni – disporre di una metodologia semplice di check up per valutare in modo chiaro e veloce quanto il contesto si discosti dalle prescrizioni normative e quindi identificare gli interventi da approntare. Noi consigliamo un approccio bifocale, che vada oltre la compliance normativa e aumenti il potenziale competitivo per generare i risultati economici della banca”. 

La partecipazione al Convegno è gratuita, previa registrazione sul sito www.ascosim.it dove è anche consultabile il programma dell’evento.

 

 

SHARE