Assoro Biometano incassa un finanziamento da 25 milioni da Baps
Banca Agricola Popolare di Sicilia (Baps), con il supporto di Garanzia Growth di Sace e del Fondo di Garanzia per le Pmi, ha erogato un’importante operazione di finanziamento dal valore di 25 milioni di euro a favore della società agricola Assoro Biometano, una delle realtà d’eccellenza nel panorama delle energie rinnovabili in Sicilia.
L’operazione, interamente strutturata e finanziata dall’istituto siciliano, consentirà ad Assoro Biometano di ampliare la propria attività e sostenere nuovi investimenti nei prossimi 12 mesi, contribuendo significativamente alla crescita del settore agroenergetico e alla transizione ecologica del territorio siciliano.
Assoro Biometano è il primo impianto in Italia per la produzione di biometano agricolo in una zona semidesertica, situato nella provincia di Enna, nella valle del Dittaino. Un esempio virtuoso di economia circolare, il progetto coinvolge oltre 100 aziende agricole locali, che forniscono sottoprodotti agricoli per la produzione di energia pulita, generando impatti positivi tanto a livello economico quanto ambientale.
L’impianto di Assoro Biometano produce biometano da scarti agricoli e zootecnici, con un impatto positivo sulla riduzione delle emissioni di CO₂ e sul risparmio di combustibili fossili. Ogni anno, l’impianto alimenta mezzi che percorrono oltre 35 milioni di km senza inquinare e consente di evitare l’emissione in atmosfera di oltre 20.000 tonnellate di anidride carbonica.
Questa operazione si inserisce nel più ampio impegno della Banca Agricola Popolare di Sicilia a favore della transizione energetica, dell’innovazione sostenibile e del rafforzamento delle filiere produttive locali, con un’attenzione particolare alle imprese che investono in tecnologie verdi e nello sviluppo del territorio
I COMMENTI
Saverio Continella (in foto), amministratore delegato di Banca Agricola Popolare di Sicilia, ha commentato: “Questa operazione conferma il nostro impegno nel sostenere progetti imprenditoriali concreti e sostenibili, capaci di generare valore per il territorio e per l’ambiente. La collaborazione con Sace e il Fondo di Garanzia per le Pmi ha permesso di costruire una soluzione finanziaria solida e orientata allo sviluppo.”
Edoardo Bonaccorsi, amministratore di Assoro Biometano, ha aggiunto: “Grazie a Baps portiamo il nostro progetto di successo – che negli ultimi cinque anni è diventato un modello agroindustriale, rivoluzionando l’agricoltura del semidesertico entroterra siciliano ed elevato dalla Fao a miglior filiera agricola sostenibile al mondo – a diventare uno dei più grandi impianti in Europa. Dimostriamo che la Sicilia oggi è il posto migliore in cui investire”.
Maria Luisa Miccolis, head of sales pmi di Sace, ha commentato: “Attraverso Garanzia Growth, confermiamo il ruolo di Sace come acceleratore della crescita competitiva del sistema produttivo italiano. Supportare investimenti capaci di generare impatti positivi sul territorio, sull’ambiente e sulle filiere locali è per noi una priorità strategica, in linea con la nostra missione di supporto alle imprese.”