AXA Strategic Ventures e Invitalia Ventures investono in Floome

AXA Strategic Ventures e Invitalia Ventures hanno deciso di puntare sulla tecnologia che trasforma lo smartphone in un etilometro, ideata da un giovane team di padovani. I due fondi hanno infatti portato a termine il primo round d’investimento da 750 mila euro in Floome, startup che ha realizzato un dispositivo da collegare allo smartphone che permette ai guidatori di verificare il proprio tasso alcolemico in pochi secondi e di usufruire di servizi e informazioni con lo scopo di evitare danni, incidenti e multe.

Per AXA Strategic Ventures si tratta del primo investimento early stage in una start-up italiana.

Fondata a Padova nel 2013 da Fabio Penzo, Marco Barbetta e Luca Escoffier, incubata da Start Cube e accelerata dagli Angel Investors Tiziano Busin e Andrea Ghello, la startup ha sviluppato il device tascabile che ha un prezzo competitivo rispetto ai classici etilometri, utilizza gli stessi sensori degli etilometri delle forze dell’ordine e ha un design pluri-premiato a livello internazionale, oltre a non necessitare di carica o sostituzione della batteria.

L’applicazione si scarica gratuitamente e permette di visualizzare sul proprio smartphone il tasso alcolico misurato con il dispositivo, oltre a tante informazioni utili, come il tempo necessario al proprio fisico per smaltire l’eccesso di alcol, il limite legale di ebbrezza e le eventuali sanzioni se ci si mettesse alla guida. L’app permette anche di chiamare un taxi o un amico per farsi dare un passaggio a casa, come anche di trovare un locale dove poter mangiare qualcosa, scoraggiando così le persone a guidare sotto l’effetto dell’alcool.

Floome cont ad oggi 20 mila utenti attivi e di recente ha raggiunto clienti in Europa, Asia, Sud Africa, Australia e Stati Uniti. Con questo investimento punta a rafforzare azioni di marketing strategico nel mercato, con l’obiettivo – nel lungo periodo – di offrire il device anche per il controllo digitale e remoto del tasso alcolico alle aziende nel settore trasporto, ospedaliero e controllo dei dipendenti. 

SHARE