Azimut Direct supporta la crescita sostenibile di Wider Yachts
Wider, cantiere navale nato nel 2010 e rilanciato recentemente dalla nuova proprietà con l’obiettivo di dedicarsi alla produzione di mega-yacht e catamarani dotati di sistema a propulsione ibrida, ha ottenuto un finanziamento diretto da 5 milioni di euro tramite Azimut Direct, la piattaforma fintech del gruppo Azimut che mette in collegamento imprese in cerca di nuova finanza con investitori qualificati specializzati in economia reale. L’operazione, conclusa con la collaborazione della rete dei consulenti finanziari in Italia del Gruppo Azimut, tra i principali operatori indipendenti del risparmio gestito in Europa, si inserisce in un ampio progetto di crescita che permetterà alla società di entrare nella sua nuova era, sempre più orientata all’innovazione e alla sostenibilità.
Il finanziamento, sottoscritto da un investitore istituzionale, ha una durata di 6 anni di cui 12 mesi di preammortamento ed è assistito da garanzia MCC. I capitali raccolti vanno a sostegno dell’acquisizione di Cantieristica – società con sede a Fano che detiene concessioni governative valide fino al 2068 per operare nel porto della città, in particolare per quanto riguarda la costruzione di nuovi capannoni commerciali e industriali, per un’area totale di 18mila mq, con ulteriori 8mila mq di banchine e 5mila mq di superficie marina.
Per sostenere il piano di investimenti, la Società ha effettuato nel corso di questo stesso anno, a marzo, un aumento di capitale da EUR 6M con lo scopo di sostenere un consistente piano investimenti. L’obiettivo è diventare leader in ambito tecnologico nell’industria della nautica da diporto, avendo come direttrice di sviluppo quello soddisfare le richieste in ambito sostenibilità espresse anche dalla clientela del super-lusso. Tanto la divisione catamarani quanto quella super-yacht possono infatti beneficiare delle più moderne tecnologie green volte alla produzione di energia a basse emissioni e in grado allo stesso tempo di ridurre al minimo le vibrazioni e i rumori migliorando il comfort di bordo.
“Stiamo attraversando oggi una fase sicuramente impegnativa: una sfida ambiziosa ma strutturata e costruita sull’esperienza pluridecennale di un cantiere storico nel settore dei mega-yacht nonché della nuova proprietà e del management. In questa sfida vediamo nel Gruppo Azimut un valido partner per condividere il piano di sviluppo atteso. In linea con la spinta che ci offre la proprietà, rappresentata da Marcello Maggi, che vanta una grande esperienza e notorietà nel settore, stiamo spingendo fortemente sull’innovazione, con particolare focus sulle tecnologie green, e abbiamo in corso di rilascio importanti brevetti in tal senso. Sotto il profilo del prodotto stiamo investendo fortemente nella nicchia dei catamarani con propulsione ibrida, fino a offrire una versione “full plug in” laddove il loro modo d’uso lo permette” sottolinea Fabio Fraternale, ceo Wider Yachts.
“Tutte le imprese ambiscono a crescere. La nostra ambizione è farle crescere dando loro un accesso professionale al mercato dei capitali. Ci pregiamo di supportare progetti importanti di validi imprenditori e manager che interpretano i movimenti, le tendenze e le necessità dell’attuale contesto. Il finanziamento a favore di Wider va in questa direzione: un progetto all’avanguardia che anticipa il comune sentire green anche nel settore del lusso del mondo dei mega-yacht”, aggiunge Antonio Chicca, managing director Azimut Direct.
“Questa operazione si inserisce all’interno di una nutrita pipe line di interventi volti a supportare le idee ed i progetti dei nostri migliori imprenditori locali. In una fase complessa come quella che stiamo vivendo la rete dei Consulenti Finanziari di Azimut è presente, attiva e propositiva” conclude Roberto Martarelli, area manager per le Marche di Azimut Capital Management Sgr.