Bain Capital acquisisce FIS. Mediobanca, Nomura, Houlian Lokey e Zulli Tabanelli, gli advisor

Bain Capital Private Equity e Nine Trees Group, holding della Famiglia Ferrari, hanno raggiunto un accordo vincolante (soggetto alle consuete condizioni sospensive) per l’acquisizione da parte di Bain Capital dell’intera partecipazione detenuta da NTG in F.I.S. – Fabbrica Italiana Sintetici attiva in Italia e tra i principali operatori in Europa nella produzione di principi attivi per l’industria farmaceutica.

«Il nostro investimento in F.I.S. segna un’operazione strategicamente importante per Bain Capital Private Equity in Europa, in linea con il nostro approccio tematico di investimento nel settore farmaceutico. Siamo rimasti colpiti dalla profonda competenza di F.I.S. nel campo della chimica complessa, dalla sua specializzazione e dalle solide relazioni con i clienti del settore farmaceutico e biotech. Crediamo fortemente nelle prospettive di crescita di quell’industria e siamo entusiasti di sostenere lo sviluppo e la produzione di terapie innovative e salva vita per pazienti di tutto il mondo», hanno commentato Christina Dix e Benjamin Kunstler, Partners e Co-Heads di Bain Capital Private Equity European Healthcare.

GLI ADVISOR

Bain Capital è stata assistita da Mediobanca, Nomura, Latham & Watkins, Advancy, Bain & Company, PwC, Pirola Pennuto Zei & Associati e InterPharmaLinky.

In particolare, Mediobanca ha agito in qualità di advisor finanziario. Hanno seguito l’operazione Giuseppe Baldelli (nella foto, al centro), Co-Head of Global Corporate & Investment Banking di Mediobanca e Alessandro Tosatto.

Sempre per Bain Capital Private Equity ha agito Nomura, assieme a Mediobanca, come advisor finanziario con un team composto da Umberto Giacometti (Head of EMEA Financial Sponsors, nella foto, a destra) e Francesco Bertocchini (Managing Director).

Gli advisor finanziari di NTG sono stati Houlihan Lokey e Zulli Tabanelli & Associati. Orsingher Ortu Avvocati Associati hanno fornito assistenza legale e PwC ha lavorato alla due diligence del venditore. Houlihan Lokey ha agito con un team composto da Matteo Manfredi (Co-Head Corporate Finance Europe, nella foto a sinistra), Matteo Dalla Monta (Director), Marco Mezzadri (Vice President), Antonio Molinari (Associate).

I DETTAGLI

Fondata nel 1957 dalla famiglia Ferrari a Montecchio Maggiore, F.I.S. – Fabbrica Italiana Sintetici ha una lunga storia di innovazione nel settore farmaceutico ed è riconosciuta a livello mondiale per la sua specializzazione e il suo forte know-how. Nel corso degli anni F.I.S. – Fabbrica Italiana Sintetici è diventata il partner delle più importanti aziende farmaceutiche di tutto il mondo nello sviluppo e nella produzione per la sintesi di principi attivi generici e custom. 

La società ha registrato nel 2022 un fatturato di circa 700 milioni di euro in 70 paesi, con oltre 300 clienti in tutto il mondo e tre siti produttivi situati in Italia. F.I.S. – Fabbrica Italiana Sintetici impiega più di 2.000dipendenti, di cui 250 impegnati nel team dedicato alle attività di R&D. F.I.S. – Fabbrica Italiana Sintetici ha in portafoglio 25 delle 200 piccole molecole più vendute al mondo.  

L’operazione è soggetta all’approvazione degli enti regolatori competenti

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE