Banxware, round di finanziamento di Serie A da 15 milioni con UniCredit e Fabrick

Banxware, fintech tedesca che offre soluzioni di embedded lending, annuncia un nuovo round di finanziamento di Serie A da €15 milioni.
La società, con sede a Berlino, è attiva in Germania e Paesi Bassi e abilita oggi oltre 30 piattaforme ad offrire finanziamenti ai loro clienti business, colmando un importante gap nel mercato delle PMI. La fintech annovera tra i suoi clienti Worldline (Payone), JustEat Takeaway (Lieferando), Qonto, SumUp e Agicap.

L’operazione le permetterà di espandere la propria presenza in nuovi mercati europei e di rafforzare l’offerta per raggiungere nuovi segmenti di clientela.
Partecipano all’investimento Unicredit, la realtà Open Finance Fabrick – supportata da Sella Investment Banking – e gli attuali investitori: 13books Capital (prima Element Ventures), VR Ventures, D4 Ventures e Force over Mass.

Contestualmente al round di finanziamento, Banxware ha avviato una collaborazione strategica con UniCredit Bank AG (nota come HypoVereinsbank) per offrire insieme soluzioni di finanziamento innovative per le piccole imprese e la soluzione di prestito di Banxware ai clienti commerciali della banca tedesca.

Fiona Melrose, Head of Group Strategy & ESG di UniCredit, ha dichiarato: “Questo investimento sottolinea la nostra ambizione di potenziare ulteriormente la spinta tecnologica e digitale del Gruppo a vantaggio dei nostri clienti. Con le soluzioni finanziarie di Banxware possiamo ampliare la nostra proposta di prestiti e integrare la nostra offerta per i clienti PMI, ottenendo anche l’accesso a una nuova base di clienti. Partenariati di questo tipo, che potrebbero essere estesi ad altre aree geografiche, offrono sempre opportunità per scambiare idee, imparare gli uni dagli altri e sviluppare insieme nuove aree di business”.

“L’investimento da parte di una delle maggiori banche europee e l’impegno dei nostri attuali investitori che con questo round di finanziamento raddoppiano la propria partecipazione, sono la conferma della validità del nostro modello di business e dei risultati raggiunti”, afferma Jens Röhrborn, che ha fondato Banxware nel 2020 insieme a Miriam Wohlfarth e Fabian Heiß. “Finanziare PMI che non sono adatte a un prestito bancario è un’espansione naturale dell’offerta della nostra piattaforma”.

“Dopo aver investito nel 2021 nel round seed, si rafforza la nostra convinzione che l’approccio di Banxware ai prestiti alle PMI sia il più promettente. Crediamo fermamente che i prossimi leader di categoria saranno costruiti nel corso del prossimo anno e Banxware è posizionata al meglio per emergere. Da quando abbiamo investito, il team ha ottenuto risultati superiori alle aspettative per quanto riguarda il numero di piattaforme partner ed il pool di PMI raggiungibili, ed è per questo che stiamo raddoppiando il nostro investimento”, aggiunge Michael McFadgen, partner di 13books Capital.

“Fabrick è fortemente impegnata nello sviluppo dell’Embedded Finance in quanto naturale evoluzione dell’Open Finance. Come pionieri del settore, stiamo investendo strategicamente in Europa e questa collaborazione, che sostiene lo sviluppo dei finanziamenti alternativi alle PMI, rientra in questo contesto. Crediamo che Banxware non sia solo un’azienda in cui investire ma un vero e proprio partner in quanto precursore dell’embedded lending”, conclude Paolo Zaccardi, CEO di Fabrick.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE