Basket Bond: nuova tranche da 23 milioni del programma di Cdp, MCC e Sella dedicato a Mid-Cap e Pmi italiane

Finanziare i progetti di crescita delle imprese di piccole e medie dimensioni, facilitarne l’accesso al mercato dei capitali, sostenerne la competitività sia in Italia sia all’estero e promuoverne lo sviluppo anche in ambito Esg. Con questi obiettivi nasce il programma di basket bond da 200 milioni di euro, avviato nel 2021 ed esteso nel 2023, di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) e Sella che, grazie alla nuova tranche del valore totale di 23 milioni di euro, ha sostenuto complessivamente sino ad oggi 13 aziende che operano in diversi settori dell’economia italiana per un valore di 111,5 milioni di euro di minibond sottoscritti.

L’operazione è stata promossa da Sella Investment Banking, la divisione di Sella specializzata in operazioni di finanza straordinaria, che ha agito in qualità di arranger e di advisor finanziario delle società emittenti. Gardant ha svolto i ruoli di servicer, monitoring agent e altre funzioni correlate, mentre lo studio legale Chiomenti ha agito come deal counsel.

Cerved Rating Agency ha rilasciato una second party opinion sull’allineamento dei KPI di sostenibilità identificati, in conformità ai principi e alle linee guida dell’ICMA (International Capital Market Association).

Nel dettaglio, la nuova emissione riguarda tre imprese: Socage (gruppo affermato nel settore della progettazione, costruzione e commercializzazione di piattaforme aeree), Centro di Riabilitazione Lars (azienda attiva da oltre 35 anni nel settore dei servizi sanitari riabilitativi e sociosanitari assistenziali) e Ferrari & Carena (realtà specializzata nella produzione e manutenzione di presse meccaniche per fine blanking e ricambi personalizzati). I minibond, della durata di sette anni per Socage e Centro di Riabilitazione Lars e di sei anni per Ferrari & Carena, sono tutti finalizzati a supportare i rispettivi piani di investimento.

Cdp e MCC sono intervenute entrambe in qualità di anchor investor, sostenendo ciascuna il progetto attraverso la sottoscrizione del 40% dei titoli emessi da una società veicolo – special purpose vehicle (SPV) – mentre Banca Sella ha sottoscritto il restante 20%.

In particolare, l’emissione obbligazionaria da parte di Socage possiede una struttura sustainability-linked, in relazione alla quale è prevista l’individuazione e monitoraggio di specifici KPI di sostenibilità (KPI ESG) finalizzati a valutare l’allineamento dei progetti di investimento a determinati obiettivi di sviluppo sostenibile, garantendo così una precisa valutazione dell’effettivo impatto raggiunto. Il conseguimento dei target previsti consente una riduzione del tasso di interesse applicato (cosiddetto “step down”).

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE