Biomateriali, Tecres in alleanza col fondo Keensight, nasce Demetra Holding

Tecres, azienda italiana attiva nel settore delle tecnologie biomediche specializzata nello sviluppo di cementi e sostituti ossei, e Keensight Capital, fondo francese specializzato nel “Growth Private Equity”, investono in Demetra Holding per dar vita a un gruppo mondiale indipendente nel settore dei cementi ossei e biomateriali.

La nuova realtà, controllata dagli azionisti di Tecres, nasce dalla combinazione di due fra i maggiori player del settore, l’italiana Tecres e la tedesca aap Biomaterials GmbH, focalizzata nel Contract Manufacturing (CMO) e nella fornitura di prodotti white-label per le aziende leader mondiali dell’ortopedia. Diversamente, Tecres si é imposta a livello internazionale attraverso lo sviluppo di linee di prodotto con proprio marchio, sfruttando le proprie forti capacità di innovazione ed una gamma di prodotti all’avanguardia, come lo Spacer®, prima protesi temporanea per la cura di infezioni post-operatorie, i cementi a doppio antibiotico e le resine per vertebroplastica.

Dopo l’operazione, riporta la nota, le due società continueranno a operare separatamente e a sviluppare le proprie strategie di business potendo beneficiare allo stesso tempo delle economie di scala e di una certa solidità economica a livello di Gruppo. La combinazione tra le due società permetterà inoltre a entrambe di trarre vantaggio dalle importanti sinergie a livello industriale e nella ricerca e sviluppo, con particolare attenzione al know-how nei biomateriali.

Sia il management che le attività industriali rimarranno immutati nelle attuali sedi, con Tecres che resterà sotto la guida di Denis Faccioli (CEO) ed aap Biomaterials sotto quella di Daniel Zukowski (CEO). Il nuovo gruppo Demetra impiegherà circa 140 persone e opererà in 70 Paesi diversi. 

Noemi

SHARE