Clearwater e PwC al fianco di Ingersoll Rand nell’acquisizione di TMIC e Adicomp da Termomeccanica
Ingersoll Rand, produttore e distributore globale di soluzioni per l’aria compressa, ha acquisito Termomeccanica Industrial Compressors (TMIC) e la controllata Adicomp, aziende italiane attive nel settore dei compressori per aria e gas, cedute da Termomeccanica. Il valore dell’operazione complessivamente è di circa 160 milioni di euro.
GLI ADVISOR
Clearwater ha agito come financial advisor di Ingersoll coordinando tutto il processo di acquisizione dall’individuazione della target al closing, con un team composto dal managing partner Alexandre Perrucci, dall’associate Stefano Goldberg e dall’analyst Edoardo Grossi (in foto da sinistra a destra).
Ingersoll Rand è stata assistita da PwC con un team multidisciplinare guidato dai partner Giuseppe Rana, Alessandro Campione e Daniele Castellini per le due diligence finanziaria, fiscale, payroll e IT.
I DETTAGLI
TMIC è un attore internazionale nella progettazione e produzione di compressori d’aria e gas, essenziali per le operazioni di estrazione, trasporto, stoccaggio e trasformazione dei gas, con oltre 100 anni di esperienza e innovazione. La controllata Adicomp, basata in Italia ma con una importante presenza negli Usa e una recente espansione in Brasile ed India, fornisce soluzioni engineered-to-order (ETO) nel settore del gas naturale rinnovabile (RNG).
Ingersoll Rand è un’azienda americana quotata al NYSE con un fatturato di circa 7,28 miliardi di dollari e una capitalizzazione di Borsa di circa 34,4 miliardi di dollari che fornisce soluzioni per l’aria compressa a livello globale per diversi settori industriali come quelli aerospaziale, tessile, energetico, petrolifero e del gas, alimentare e chimico.
LE DICHIARAZIONI
“Con questa operazione Ingersoll Rand si rafforza ulteriormente nel suo core business e amplia l’offerta di servizi, nell’ottica di una crescita a lungo termine in partnership con le società acquisite, che possono contare sulla solidità di un grande gruppo internazionale – ha commentato Alexandre Perrucci, managing partner di Clearwater -. Quella con Ingersoll Rand è la seconda collaborazione per Clearwater, dopo l’acquisizione di Friulair a inizio 2024, segno di un rapporto di fiducia e professionalità che si è consolidato nel tempo. L’operazione, inoltre, conferma l’attrattività del mercato italiano e l’importanza di costruire relazioni solide e durature tra investitori internazionali e imprese locali.”