Clessidra Capital Credit lancia il fondo di private debt esg-oriented per le pmi
Clessidra Capital Credit SGR, società di gestione attiva nel settore del private capital in Italia, annuncia di aver concluso con successo la prima fase di raccolta del fondo Clessidra Private Debt, fondo alternativo di tipo chiuso riservato. La strategia di investimento del Fondo sarà volta a sostenere le iniziative di crescita delle PMI italiane anche attraverso l’integrazione ESG, creando così un portafoglio diversificato di investimenti atti a finanziare aziende nazionali dall’elevato potenziale, leader nel proprio settore di riferimento.
Il collocamento ha raggiunto la soglia di oltre 130 milioni di euro. Gli investitori includono primari soggetti istituzionali italiani, tra i quali Fondo Italiano d’Investimento nel ruolo di cornerstone investor.
Come già avvenuto per gli altri fondi di Clessidra, Italmobiliare sarà sponsor del fondo. Le prossime fasi di raccolta del fondo, che ha un target di raccolta pari a 250 milioni di euro, si incentreranno su investitori italiani ed esteri.
“Siamo soddisfatti del risultato finora raggiunto – commenta Federico Ghizzoni, presidente di Clessidra Capital Credit Sgr – e siamo lieti che investitori come il Fondo Italiano d’Investimento abbiano creduto nel progetto e nel team di investimento, supportandoci fin dal primo closing. L’interesse raccolto dai diversi investitori istituzionali pone solide basi per il raggiungimento dell’obiettivo finale di raccolta nei prossimi mesi.”
Il Fondo – che investirà prevalentemente attraverso strumenti di debito – si rivolge principalmente a imprenditori che hanno bisogno di finanza per sostenere la crescita della propria azienda, managers che hanno un’ambizione imprenditoriale, promotori di club deal che desiderano affiancare capitale di crescita al cambio di azionariato e fondi di private equity che vogliono utilizzare fonti di finanziamento più flessibili.
“Il lancio del fondo di private debt rappresenta un ulteriore passo nel percorso di ampliamento e diversificazione della strategia di investimento di Clessidra – aggiunge Mario Fera, Amministratore Delegato di Clessidra Capital Credit SGR. – In un quadro di mercato come quello attuale la finanza alternativa, e in particolare il private credit, possono avere un ruolo importante e crescente per lo sviluppo delle imprese e Clessidra è pronta a giocare questo ruolo”.
Clessidra Capital Credit SGR fa propri i Dieci Principi dello UN Global Compact, adotta una Politica di Investimento Responsabile orientata a contribuire ai Sustainable Development Goals e aderisce agli UN Principles for Responsible Investments. In coerenza con tale impegno sostenibile e in allineamento all’articolo 8 del Regolamento SFDR, il Fondo prevede la piena integrazione ESG all’interno del processo di investimento, attraverso la promozione effettiva e misurabile di caratteristiche ambientali o sociali e la verifica continua delle prassi di buona governance; il fondo Clessidra Private Debt si presenta quindi come uno dei primi fondi sul mercato italiano con un dichiarato impegno ESG e si pone come strumento ideale per selezionare imprese italiane con potenziale di crescita e accompagnarle nella creazione di valore.
“Con il fondo Clessidra Private Debt vogliamo rispondere in modo flessibile alle esigenze di finanza delle pmi italiane e ci proponiamo come partner finanziario di imprenditori e manager con progetti industriali di crescita ambiziosi – conclude Roberto Ippolito, responsabile del team di investimento e membro del comitato di investimenti di Clessidra Private Debt Fund. – Il fondo è tra i primi a offrire una gamma di prodotti finanziari flessibile e su misura e a supportare finanziariamente le imprese, favorendo l’evoluzione sostenibile dei processi di business”.
Nella strutturazione del Fondo, Clessidra Capital Credit è stata assistita dallo studio legale Alma Società tra Avvocati per gli aspetti legali e regolamentari. Banca Popolare di Sondrio agirà nel ruolo di banca depositaria del nuovo fondo.