Clessidra e la famiglia Buccellati cedono l’azienda al cinese Gansu Gangtai
Affiancati da Mediobanca, Unicredit e Partners CPA, con il prof. Pietro Mazzola, in qualità di advisor finanziari, Clessidra, con il managing director Marco Carotenuto (nella foto) e la famiglia Buccellati hanno ceduto l’85% dell’azienda milanese di alta gioielleria al gruppo cinese Gansu Gangtai Holding.
Clessidra, che assieme alla famiglia, stando all’accordo, manterranno il restante 15% delle azioni – da rispettivamente il 67% e il 33% -, era entrata nel capitale di Buccellati nel 2013 acquisendo una quota pari al 67%, con il restante 33% detenuto dalla famiglia fondatrice. Buccellati, fondata a Milano nel 1919, rappresenta un’eccellenza italiana a livello mondiale nel settore dell’alta gioielleria con una presenza internazionale fra Europa e Stati Uniti sia attraverso negozi di proprietà sia attraverso accordi distributivi.
Già durante l’anno si era parlato di una possibile cessione di Buccellati da parte del fondo di private equity, con un possibile interessamento del gruppo francese Richemont, colosso svizzero che controlla i marchi di orologi Vacheron Constantin, Panerai e Cartier, che in Italia ha la maggioranza del gruppo specializzato per la vendita on line Yoox-Net a Porter, ma poi le trattative si erano conluse con un nulla di fatto. Ora la cessione ai cinesi e secondo indiscrezioni trapelate nel maggio scorso, Buccellati sarebbe stato valutato 200 milioni.
Il closing dell’operazione, soggetto alle approvazioni da parte delle autorità cinesi, è atteso nel secondo trimestre 2017. Anche dopo il passaggio, Andrea Buccellati manterrà comunque il suo ruolo di direttore creativo e presidente onorario di Buccellati, mentre Gianluca Brozzetti rimarrà ceo. Altri membri della famiglia manterranno il proprio ruolo all’interno dell’azienda.
Gansu Gangtai Holdings, quotato alla Borsa di Shanghai, è un gruppo specializzato nella vendita retail di gioielli, anche attraverso una piattaforma on line e che possiede anche una società mineraria, specializzata nel settore dell’estrazione dell’oro. Nell’ultimo trimestre ha annunciato 377 milioni di fatturato e 5,9 milioni di utile.