Clessidra Private Equity acquisisce Microtec da GSS: tutti gli attori coinvolti
Clessidra Private Equity SGR – operatore nel mercato italiano del private equity focalizzato nel segmento upper-mid market che fa capo al gruppo finanziario Clessidra, fra i principali operatori di investimenti alternativi in Italia – ha acquisito, dall’austriaca GSS GmbH, Microtec, azienda leader nelle soluzioni di scansione per i settori del legno e degli alimenti. Federico Giudiceandrea, fondatore e presidente di Microtec, manterrà la sua partecipazione nella società e continuerà a contribuire in modo determinante alla strategia di Ricerca & Sviluppo, guidando l’azienda verso la prossima fase di innovazione.
GLI ATTORI COINVOLTI
Insieme a Clessidra, hanno investito anche Italmobiliare, ISA-Istituto Atesino di Sviluppo, Botzen Invest Euregio Finance, 035 Investimenti, BNP Paribas BNL Equity Investments e Narval Investimenti.
Nell’ambito dell’operazione, Federico Giudiceandrea reinvestirà nell’azienda e continuerà a svolgere – insieme ai senior manager strategici quali il ceo Frank Jöst e il CSO Arianna Giudiceandrea – un ruolo determinante per garantire la continuità nella prossima fase di crescita dell’azienda.
Il team di investimento di Clessidra è stato coordinato da Rebecka Swenson, managing director, con Davide Roveda (investment director), Leonardo Biemmi (associate) e Luca Vallini (analyst).
Clessidra è stata assistita da Fineurop Soditic (M&A e debt advisor) – con un team M&A composto da Gilberto Baj Macario, Pietro Rinaldi, Louis Ghersini, mentre il team debt composto da Umberto Zanuso, Ilenia Furlanis, Matteo Brancaleoni e Giulio Angelini – Advant NCTM (legale), EY (financial e operations) – con il team dei partner Marco Ginnasi e Luciana Sist e del manager Mattia Carniato, e di due diligence relativa alle operations, con il team dei partner Michele Paolo D’Angelo e Francesco Lecis e del senior manager Daniele Lucarelli – Goetz Partners (business), KPMG (tax e structuring) – con un team composto da Valeria Peccerillo (associate partner) e Gabriele Davi (senior manager) – ERM (ESG), Marsh (assicurazioni) e Groupe Electa (funds flow).
I venditori sono stati assistiti da MP Corporate Finance (M&A advisor), Binder Grösswang (consulenza legale), Di Stefano Auer Partner (consulenza legale) e EY (consulenza finanziaria e fiscale).
Il finanziamento è stato sottoscritto da BNP Paribas BNL e Banco BPM.
In foto, da sinistra in alto: Andrea Ottaviano (ceo di Clessidra PE) e Rebecka Swenson (managing director di Clessidra PE); in basso da sinistra: Marco Ginnasi, Luciana Sist e Michele Paolo d’Angelo.
L’AZIENDA
Dalla fondazione, Microtec ha consolidato il proprio vantaggio competitivo sviluppando internamente – grazie a un team altamente qualificato di oltre 150 ingegneri – tutti i componenti chiave e le soluzioni software. Oggi l’azienda è in grado di offrire soluzioni di scansione integrate sia per la lavorazione del legno sia per il controllo della qualità alimentare. Il suo prodotto di punta, unico sul mercato e dotato di tecnologia integrata di tomografia computerizzata, ha recentemente ottenuto grande visibilità per il contributo determinante nell’individuare le querce più adatte alla ricostruzione della guglia della Cattedrale di Notre Dame a Parigi: la tecnologia Microtec ha infatti permesso ai forestali di prendere decisioni informate e di orientare con precisione la selezione degli alberi, evitando qualsiasi spreco.
Nell’ultimo decennio, l’espansione di Microtec è stata sostenuta dal mercato europeo, dall’espansione del mercato nordamericano e dall’ampliamento dell’offerta di servizi. A livello globale, le soluzioni di machine vision continuano a registrare una crescita significativa in diversi mercati, poiché i clienti tendono a investire in modo consistente in queste soluzioni per migliorare i processi produttivi e raggiungere livelli più elevati di efficienza, rendimento e qualità. Microtec ha instaurato relazioni consolidate e di lunga durata con segherie industriali e con operatori alimentari di primo piano a livello mondiale ed è ben posizionata per proseguire l’interessante trend di crescita storica. Oggi l’azienda registra ricavi per circa 100 milioni di euro, il 95% circa derivanti dall’export.
Con sede a Bressanone (Italia), Microtec è presente direttamente in Italia, Nord America, Svezia, Finlandia e Germania, e impiega circa 450 dipendenti in tutto il mondo. L’investimento in Microtec rappresenta la settima operazione del fondo Clessidra Capital Partners 4 e sosterrà gli ambiziosi piani di crescita del management, rafforzando il solido andamento di Microtec.