Closing: Eni cede il 20% di Plenitude ad Ares

Eni ha perfezionato la cessione di una partecipazione pari al 20% del capitale sociale di Plenitude Società Benefit ai fondi Ares Alternative Credit, affiliati ad Ares Management Corporation. Con questa operazione, basata su un equity value di Plenitude pari a 10 miliardi di euro e un enterprise value di oltre 12 miliardi di euro, Eni ha incassato 2 miliardi di euro. 

L’operazione era stata annunciata lo scorso giugno. Ne avevamo parlato qui.

Nell’operazione, Eni è stata assistita in qualità di financial advisor da Mediobanca – con un team composto da Claudia Fornaro e Stefano Cozzi –, da Goldman Sachs e da EQUITA – che ha rilasciato una fairness opinion sulla congruità del corrispettivo per la partecipazione.

Ares Alternative Credit Management è stato assistito da UniCredit con il seguente deal team:

  • Sector (Natural Resources Utilities & Infrastructures): Maria Vastola, Antonio Funicelli, Mattia Melen
  • M&A: Andrea Petruzzello
  • Financing:  Anna Maria Capodacqua, Alessandro Mario Ferraro, Carolina Marazzini, Andrea Banci
  • Syndicate: Ilaria Pezzana, Sabino Chiariello, Arianna Rossi
  • Coverage: Luca Gunetti, Clemente Ortolani, Raffaella Di Maggio
  • Corporate Treasury Sales: Anna Gelleni, Michele Valentini, Alessandro Missoni
  • Legal: Rossella Platini, Leonardo Sgro, Alexia Marie Mordacq

Ares è stata anche affiancata da Deutsche Bank – con un team composto da Pierpaolo Di Stefano, Marco Campo, Michele Cohen, Lorenzo Cabizza, Livio Berti e Pietro Cusumano – e da L&B Partners – con un team guidato dal partner Gianguido Arcangeli e dai director Domenico Magistri e Luca Marniga, coadiuvati dall’associate Federico Zampolli e dall’analyst Pietro Munari.

In foto, da sinistra: in alto, Claudia Fornaro, Stefano Cozzi e Maria Vastola; in basso, Marco Campo, Pierpaolo Di Stefano, Gianguido Arcangeli e Marino Marchi.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE