Cometa, il fondo nelle assemblee voterà per sostenere i diritti dei lavoratori
Non solo la gestione finanziaria del risparmio pensionistico dei lavoratori metalmeccanici. E non solo il dialogo con le aziende nella forma dell’engagement. Cometa – il principale fondo pensione italiano, con circa 450mila aderenti e oltre 13 miliardi di risparmio previdenziale gestito – ha deciso di imprimere una svolta epocale al suo impegno per una finanza realmente sostenibile.
Attraverso la sua politica di voto, il Fondo presenzierà alle assemblee delle società quotate nei mercati europei di cui possiede pacchetti azionari partecipando con il voto alle loro principali decisioni per affermare sempre più e sempre meglio la tutela del capitale umano.
La carta fondamentale che guiderà la politica di voto è il contratto collettivo nazionale dei lavoratori metalmeccanici: in questo modo, Cometa intende sostenere i diritti dei lavoratori e più in generale i valori e il modello sociale convenuti dalle parti istitutive del settore.
I principi fondanti del contratto e su cui il Fondo esprimerà la propria voce nelle assemblee riguardano la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, la crescita e la stabilità occupazionale, l’integrazione dei lavoratori migranti, le pari opportunità, la tutela della maternità e paternità insieme al sostegno alle iniziative di welfare contrattuale, alla formazione dei lavoratori, alla difesa dell’ambiente e alla trasparenza in materia di governance aziendale.
Cometa ha già avviato l’attività: tra aprile e maggio 2022 ha infatti partecipato alle assemblee di Intesa San Paolo, Enel SPA, Poste Italiane Spa, Recordati Spa, Diasorin Spa, Nexi Spa – società di cui Cometa possiede pacchetti azionari rilevanti, in alcuni casi di milioni di euro – votando a favore di delibere per l’ampliamento della rappresentanza femminile nei CdA e nei collegi sindacali. Per attuare al meglio la sua politica di voto, il Fondo sta inoltre selezionando un advisor che possa affiancarla nello studio della documentazione legata alle assemblee delle società a cui parteciperà. In sinergia con questa attività, Cometa ha inoltre deciso di accrescere ulteriormente il suo impegno per la sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Tra le principali iniziative, il Fondo ha deciso di potenziare il monitoraggio delle performance ESG del portafoglio e avviato una analisi della Strategia di Transizione Energetica e dell’impronta di carbonio delle società in cui investe; ha imposto ai gestori uno score di sostenibilità progressivamente sempre più sfidante, testimoniato anche dal fatto che nel questionario di selezione dei gestori in esame in questi giorni punta a premiare quei gestori che dimostrino di possedere un rigoroso approccio alle tematiche dell’investimento sostenibile; ha inoltre deliberato di istituire, in presenza di eventuali società coinvolte in controversie gravi e/o in settori controversi, una watch list di verifica periodica cui potranno seguire azioni di engagement e misure di disinvestimento.
In questa direzione, Cometa intende anche avviare un’attività di engagement con le società in cui investe che sono coinvolte in controversie dovute anche a pubblicità ingannevole e greenwashing.
Il Fondo ha infine – confermando il suo impegno internazionale, che lo ha visto sin dal 2010 tra i primi nel settore in Italia a procedere nella direzione della sostenibilità aderendo ai Principles for Responsible Investment (PRI) delle Nazioni Unite – deliberato di aderire a nove grandi cordate internazionali per la sensibilizzazione delle imprese su specifiche tematiche ESG, dalla difesa della biodiversità al contrasto alla deforestazione e all’inquinamento da plastica fino al sostegno del capitale sociale e umano attraverso i processi decisionali delle imprese, dei governi e delle istituzioni.
«Per Cometa è motivo di grande orgoglio annunciare l’avvio della Politica di voto che segna una svolta nel suo impegno per una finanza realmente sostenibile», dichiara Riccardo Realfonzo, presidente del Fondo Cometa. «Il Contratto collettivo nazionale dei lavoratori metalmeccanici, storico traguardo raggiunto dalle organizzazioni dei lavoratori e delle imprese all’interno di quello che resta il settore trainante dell’economia italiana, è il faro che guida l’azione di Cometa nel sostenere i diritti dei lavoratori e promuovere un modello sociale avanzato nelle assemblee delle aziende quotate nei mercati europei in cui Cometa stessa investe. Siamo convinti che un fondo negoziale come Cometa protegga gli interessi dei lavoratori aderenti non soltanto gestendo al meglio il risparmio pensionistico ma anche indirizzando quel risparmio nella promozione di un futuro sostenibile per l’ambiente, l’economia e le persone. Quanto deliberato dal cda segna un passaggio rilevante, non solo per la previdenza complementare: ancora una volta Cometa, insieme ai lavoratori metalmeccanici italiani e alle imprese del settore, fa da apriprista indicando al sistema produttivo del Paese un percorso socialmente avanzato, che riteniamo possa incidere positivamente sui lavoratori e sull’intera collettività».